La situazione è la seguente.
Sulla mia Ender 3 avevo cambiato l'estrusore in plastica con uno in alluminio ed avevo fatto il calcolo degli stepmm in base alla formula
valore teorico/valore misurato*stepmm originali, e mi veniva un valore che ho impostato nella stampante ed estrudeva i giusti 100mm.
Ora ho cambiato nuovamente estrusore togliendo quello in alluminio con la singola ruota godronata ed il cuscinetto a favore di un estrusore con la doppia ruota godronata.
Quindi la domanda mi sorge spontanea, per settare nuovamente gli stepmm che mi facciano estrudere la giusta quantità come mi devo comportare?
Io ho fatto i seguenti passi:
nella Ender 3 (almeno la mia) gli stepmm originali di fabbrica erano 93, li ho quindi reimpostati ed ho fatto la prova di estrusione dei 100mm, risultato, ne estrudeva 73 mm
quindi ho fatto 100/73*93=127.39
quest'ultimo è il valore che ho impostato nei nuovi stepmm, rifatta la prova ed estrude effettivamente 100mm.
Devo quindi dedurre che le azioni intraprese siano corrette. Siete dello stesso avviso? che cambiando estrusore ci si debba comunque riferire agli stepmm originali di quando la stampante è uscita di fabbrica? e che quindi quel valore bisogna scriverselo da qualche parte per non scordalo mai?
Grazie