Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.797
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. quello è il primo layer? pulisci bene il piatto
  2. non funziona in questo modo, la ventola che raffredda la stampa è quella che controlli dallo slicer e dal pannello della stampante, se quella ventola parte non appena accendi la stampante i connettori sono invertiti per forza. oppure la scheda si sta rompendo.
  3. a me da l'impressione che la ventola hotend sia collegata al posto di quella del materiale, ma ce l'hai quella del materiale? non è che quella nel frattempo gira sempre?
  4. ok allora ora posta lo start gcode, ma non fare la foto, copia ed incolla qui le righe
  5. secondo me non cambia niente.. anzi, considerando l'installazione e che tutto il peso del carrello sarà in avanti... la rumorosità è la stessa delle ruote, la qualità anche, per me è una spesa che non ha molto senso
  6. guarda... alle guide lineari ci sto pensando da un po' anche io, quello che mi frena è che le guide cinesi fanno schifo per la maggior parte, e per trovarne una decente (ho detto decente non buona) ne devi prendere almeno una decina e pregare Chutullu. Quindi sarebbe bene prenderle su Amazon che almeno fai il reso e non ci perdi nulla. Le Hiwin originali costano un rene e la palla sinistra....
  7. una qualsiasi scheda per stampanti 3d, le SKR vanno bene per esempio, tanto il firmware ce lo devi mettere tu
  8. a mano o dal pannello della stampante? che slicer usi? posta lo start-gcode
  9. ma io toglierei proprio il flag da "update machine definition". la definizione l'hai già nel firmware, che necessità c'è di farlo sovrascrivere al programma?
  10. La Ender 3 si promuove per default 😄
  11. quando l'ho preso io il BMG clone della Trianglelab era alla versione 1 e sulla Ender 3 non ci stava. Se ci fai caso nella versione 2 gli hanno fatto un rientro che ha permesso il suo utilizzo anche sulla Ender 3. la versione precedente non ci stava per via della barra di Z. 😉
  12. scusa ma non capisco... io ho un orbiter 2.0 della Fysetc sulla mia Sapphire plus, che non ha più la scheda sua originale ma una SKR 1.4 e non mi ricordo affatto di aver modificato la disposizione dei cavi per collegare l'estrusore...
  13. io per conto mio ti dico che forse è meglio se prendi questo https://www.amazon.it/Extruder-Upgrade-Voxelab-Stampante-Supported/dp/B09H6T3NNT/ref=sr_1_7?crid=3CKA7FXM28HSB&keywords=estrusore+stampante+3d&qid=1698164724&sprefix=estrusore%2Caps%2C133&sr=8-7
  14. no è sempre dell'oscillazione, devi trovare il modo per eliminarla. l'asse deve essere immobile
  15. probabilmente il ptfe non è tagliato esattamente a 90° e fa creare uno spessore al materiale quando effettua una retrazione, oppure il connettore a sgancio rapido non fa più tenuta sul ptfe e quando effettua la retrazione lo stesso si alza e permette il deposito di materiale
  16. concordo
  17. quindi hai una impostazione nello start gcode di simplify che gli dice di alzarsi. Posta qui lo start gcode
  18. questo è un post di 4 anni fa, fanne uno in questa sezione spiegando bene cosa vuoi fare
  19. se la configurazione finale è questa a me sembra che l'aria del materiale soffi sul CHT e non sul piatto, o abbassi le bocchette o le lasci li ma ne re indirizzi il flusso d'aria
  20. se riesci a collegare il pc alla stampante ed utilizzare repetier host segui questa guida per il corretto Z offset: Z-Istruzioni Offset: 1. fare Home alla stampante 2. M851 Z0 - Reset Offset di Z 3. M500 - Salva in eeprom 4. M501 - Attiva l'impostazione appena salvata 5. M503 - Visualizza i parametri attivi 6. G28 Z - fare Home all'asse Z 7. G1 F60 Z0 - Muovere il nozzle allo 0 reale 8. M211 S0 - Disabilita gli endstops 9. Muovere il nozzle verso il piatto molto lentamente (con pronterface) fino a quando il foglio di carta o meglio lo spessimetro "gratta" 10. Segnare l'altezza di Z scritta sul pannello LCD della stampante 11. M851 Z X.XX (X.XX Il valore di Z segnato precedentemente) 12. M211 S1 - Abilitare gli Endstops 13. M500 - Salva in eeprom 14. M501 - Attiva l'impostazione appena salvata 15. M503 - Visualizza i parametri attivi
  21. riesci a collegare la stampante al pc?
  22. sai cosa ci stampavano prima di prestartela?
  23. Killrob

    Ender 3 V2 - asse z

    in questi casi si prende una bomboletta di aria spray, se non si ha un compressore, e si soffia sul microswitch. Basta anche un granello di polvere per dare risultati diversi ad ogni home di Z
  24. si intendo proprio quella. l'oscillazione non ci deve essere, hai già aperto la stampante per cambiare il pannello LCD, aprila di nuovo e controlla se le viti che fissano il motore al telaio della stampante sono strette.
  25. Non uso più LaserGrbl, sono passato a Ligthburn che è decisamente più completo ma mi spiace dirti che non c'è altro modo di inserire i records nel database materiali, uno alla volta.
×
×
  • Crea Nuovo...