Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.821
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    415

Tutti i contenuti di Killrob

  1. se la lasci li una settimana al buio non gli succede nulla di male
  2. bella fregatura, io ho avuto lo stesso problema con la stampante che sto costruendo, e sono riuscito a mettere la vecchia cartuccia ed il termistore nel j-head. Mi spiace che tu non riesca a fare altrettanto. Mi sa tanto che devi cercare un termistore adatto e compatibile con la scheda, a meno che tu non metta mano al firmware.
  3. Se il driver è bruciato non ci puoi fare niente, devi solo prendere una seconda scheda e rimpiazzarla, perchè queste schede hanno i drivers incorporati e non possono essere sostituiti. Mi dispiace. Ma per essere sicura potresti fare questa prova, collegare il cavo di z ad un altro motore e vedere se va a scatti lo stesso, se va a scatti è saltato il driver e devi cambiare la scheda, se non lo fa allora è saltato il motore di z e devi cambiare solo quello.
  4. potrebbe avere ragione tomto, ha sforzato e potrebbero essersi bruciati i drivers
  5. hai provato a muovere gli assi dal pannello di controllo? ti fa lo stesso difetto?
  6. ma esattamente dove si era attorcigliato il filamento? controlla che la cinghia abbia ancora tutti i suoi denti
  7. se non vedi nulla controlla che la cinghia dell'asse x sia ancora in tensione
  8. bello questo kit, mi passi il link su Ali?
  9. controlla meglio, c'è ancora qualcosa incastrato
  10. sembra che la scheda non gradisca il termistore, prova a metterci quello del vecchio hotend p.s. dalle foto non si capisce un granchè
  11. Si hai ragione, difatti è per questo che l'ho titolato in quel modo, comunque sto stampando adesso a 225° e viene come mi aspettavo, cioè bene.
  12. io ho la resina nera anycubic ed è leggermente elastica
  13. Io ho fatto questa prova, ditemi voi se può essere valida o no: filamento petg antracite di Tomas3D il costruttore da come specifiche da 230 a 250: partenza da 240° estrusione di 10 cm abbasso la temperatura di 5° alla volta ed estrudo altri 10 cm nozzle a 240 il filamento presenta parecchie micro bolle al tatto nozzle a 235 Il filamento presenta molteplici microbolle nozzle a 230 il filamento presenta bolle distanziate al tatto nozzle a 225 il filamento non presenta bolle nozzle a 220 il filamento presenta micro fori da quello che ne deduco la temperatura giusta di estrusione per questo filamento sembra essere 225°. che ne pensate?
  14. non c'entra niente ma qualcuno usa il petg nero della sunlu?
  15. dai pezzettini di filamento che vedo il motore dell'estrusore spinge e sgrana il filamento, tu hai detto che a mano esce, io non conosco la tua stampante, nel pannello di controllo puoi muovere gli assi e l'estrusore? se si prova a far andara avanti l'estrusore di 1 decimo di mm alla volta e vedi se dal nozzle esce qualcosa, magari fai anche un video da farci vedere.
  16. Si con le resine rapide attuali 30 secondi sono tanti, anche per il primo layer, direi che valori dagli 8 ai 12 secondi sono più che sufficienti.
  17. ok lasciate stare ho ripristinato il firmware originale A8
  18. Killrob

    Anet A8 e marlin 1.1.9

    Premettendo che al momento sono abbastanza a digiuno riguardo alla configurazione del firmware per le stampanti 3D, ma di programmazione Arduino ne so abbastanza, mi sono imbarcato nella costruzione di una stampante 3D prendendo alcuni pezzi, scheda di controllo compresa, di una Anet A8 v.1.5 cambiando però il gruppo hotend con questo preso da Amazon https://www.amazon.it/gp/product/B0784N5ZZ8/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 quando ho collegato il termistore del nuovo hotend alla scheda, mi sono accorto che non veniva letto, quindi mi sono detto che un cambio di firmware sarebbe stato risolutivo, ho quindi scaricato il firmware marlin 1.1.9 ho copia/incollato dalla directory \example_configurations\Anet\A8 i due files nella directory principale del marlin ho caricato in arduino e compilato. Le uniche modifiche che ho fatto sono state solo per il nome della stampante all'accensione nel configuration.h. La compilazione ha dato errori nel file endstop_interrupts.h dentro questa if #if HAS_Z_MIN #if digitalPinToInterrupt(Z_MIN_PIN) != NOT_AN_INTERRUPT attachInterrupt(digitalPinToInterrupt(Z_MIN_PIN), endstop_ISR, CHANGE); #else // Not all used endstop/probe -pins can raise interrupts. Please deactivate ENDSTOP_INTERRUPTS or change the pin configuration! static_assert(digitalPinToPCICR(Z_MIN_PIN) != NULL, "Z_MIN_PIN is not interrupt-capable"); pciSetup(Z_MIN_PIN); #endif #endif e più precisamente l'errore seguente: "non-constant condition for static assertion" riferendosi alla linea "static_assert" Non avendo io cambiato nulla nella configurazione degli endstop e non utilizzando bltouch o altri ma solo il finecorsa meccanico puro e semplice, cosa devo modificare per non avere più questo errore in compilazione? Grazie a tutti.
  19. senz'altro 😉
  20. L'ho presa su Amazon per la mia Ender 3 Lopbinte Accessori per La Stampa 3D Ender 3 PRO Hot Bed Platform 235X235Mm Piastra nel Acciaio Adesivo Magnetico B Superficie Pei per Creality Ender 3 https://www.amazon.it/dp/B07YMVC366/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_5VfUDbFVAKC5R
  21. Si
  22. Io ho preso il pei, mi arriva verso fine novembre, se avete pazienza 😁
  23. non è lo stesso cubo che hai fatto in precedenza, io ho la Ender 3 e Cura, potrei anche darti i miei parametri, ma non ti aiuterebbero affatto, anzi, ti farebbero prendere una strada sbagliata, e te lo dico per esperienza diretta. Vado a spiegare brevemente, io ed un mio amico di Milano abbiamo la stessa stampante, io in garage lui in casa. Lui stampa 10° minimo più alto di me con un filamento identico, stessa marca e modello, stiamo usando petg grafite di Tomas3D lui lo stampa a 245 e gli viene bene io a 230 e mi viene bene, ho provato a stamparlo a 245 e mi è venuto un orrore. Tutto questo per dirti che devi trovare da solo le impostazioni valide per la tua stampante nel tuo ambiente con i tuoi filamenti. Io ho ristampato lo stesso pezzo almeno 5 volte prima di capire come la dovevo impostare.
  24. piega oggi e piega domani si rovina, te lo confermo che io ce l'ho. E' una mano santa per staccare i pezzi ma a lungo andare si rovina, come anche gli altri tranne il vetro.
×
×
  • Crea Nuovo...