Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.787
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    412

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Ok li posso anche lasciare perdere, ma qui io vorrei solo collezionare informazioni da mettere poi a disposizione di tutto il forum, se hai esperienze con questi materiali prego, di pure come li hai stampati, e lascia stare il fatto che come materiali fanno pena per il momento, quella informazione la aggiungerei come nota
  2. ovviamente... ma per fare un test potrebbero anche andarmi bene, non è che navigo nell'oro ☺️
  3. Ma tu intendi di questo tipo? https://www.amazon.it/SFU1204-ricircolo-Anti-Backlash-supporti-laterali/dp/B07FVVMQC6/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=vite+a+ricircolo+di+sfere+300+mm&qid=1569960081&sr=8-1-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUFHOTRUNlVEV1YwNyZlbmNyeXB0ZWRJZD1BMDU0NjE0MTFDMFkySzZZRU5WUE4mZW5jcnlwdGVkQWRJZD1BMDY5ODAwNTFIU1hURjI1TTBTTlMmd2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGYmYWN0aW9uPWNsaWNrUmVkaXJlY3QmZG9Ob3RMb2dDbGljaz10cnVl
  4. Allora, cosa intendi per ricircolo di sfere? io mi sono avvicinato da circa 3/4 mesi a questo mondo e possiedo una Ender 3 da metà agosto, quindi certi "tecnicismi" sono ancora ostici per il mio capoccione duro. Chiaro che la farei per stampare pezzi piccoli e dettagliati, per le stampe medio grandi ho la Ender 3 che stampa divinamente. Per il momento mi vado a vedere il link che mi hai postato. Grazie. Ho visto il filmato ed è esattamente come la voglio fare io. Magari con doppio motore asse Z
  5. e mi piacerebbe creare un file excel con i parametri molto generalizzati, ma che potrebbero essere una base di partenza per i neofiti, dei vari materiali stampabili da un FDM perchè, da quel poco che ho letto qui ed in altri siti, ogni materiale ha le sue caratteristiche e peculiarità. le informazioni che vorrei raccogliere dalle vostre esperienze sarebbero le seguenti (a prescindere dalla marca del materiale che ognuno di noi preferisce o con cui si trova meglio): Materiale (pla-petg-abs e chi più ne ha più ne metta) Tipo di impiego del materiale range di temperatura hotend range di temperatura piatto range di temperatura primi livelli velocità di stampa flusso stampa normale flusso strati iniziali flusso superiore/inferiore velocità di retrazione chiedo solo informazioni che possano dare una idea di massima sui parametri generali da impostare in base al tipo di materiale. Mi è venuto in mente di farvi questa richiesta perchè, da quando sono in possesso di una 3D, ho stampato solo PLA e per esempio non saprei da che parte iniziare se volessi stampare in PETG o ABS o TPU e sopratutto l'impiego di questi materiali. Grazie a tutti coloro che spenderanno il loro prezioso tempo per leggere e contribuire. Killrob
  6. ... costruire una 3D partendo da 0? La mia idea sarebbe quella di provare a creare una FDM che riesca a stampare anche il relativamente piccolo con un buon dettaglio, per questo avevo pensato di non utilizzare cinghie ma tutti motori 0.9° con viti senza fine (non mi tirate addosso niente, il progetto è ancora tutto nella mia capoccia semi-bacata). Secondo voi è una corbelleria o è fattibile, con il dovuto lavoro si intende.
  7. In questo caso allora non so se cura può farlo, però puoi sempre intervenire a mano, a tuo rischio, e modificare, con un editor di testi, il gcode generato da cura.
  8. sempre disponibile?
  9. Killrob

    Ender 3 Vs ender 5

    Direi quella che ti si addice meglio, sono entrambe ottime macchine nella loro rispettiva fascia di prezzo
  10. Ma non capisco... Solo io ho l'ultima versione di Cura 64bit in italiano?
  11. Meglio perderli certi utenti...
  12. Le cose cambiano, sono in attesa del nozzle da 0.2 per provare la litofania, che comunque non è venuta male, in UD a 0.8. Se penso che con la resina stampo a 0.05 e mi sembra sgranato...😂
  13. Dipende dalla grandezza del pezzo, io la metto fra gli 8 e i 12 - 8 per i pezzi piccoli a crescere con quelli più grandi fino a 12.
  14. Ho cambiato già bobina passando al pla+ bianco della sunlu, ho variato alcuni parametri perchè sto stampando una litofania a 0.12 ma sto mantenendo le tue impostazioni per i primi layers, sta andando che è una meraviglia.
  15. se il tuo budget è sotto i 200€ allora la Ender 3 è la migliore in quella fascia, a detta di tutti non solo mia che la possiedo. Poi ti serve fare esperienza e sopratutto non farti abbattere dai primi fallimenti che senz'altro ci saranno (li abbiamo avuti tutti). E devi trovare i tuoi parametri per la stampa, che dipendono anche dalla temperatura dell'ambiente dove la monterai ed utilizzerai. Questo te lo dico per esperienza diretta dato che anche un mio amico di Milano (io sto in provincia di Grosseto) ha la Ender 3 come me ma lui stampa con temperature più alte delle mie. Siccome l'aveva presa prima di me, io mi sono fatto dare i suoi parametri, visto che a lui funzionavano, risultato... un fallimento dopo l'altro, sopratutto con pezzi che mi si staccavano dal piatto anche ad altezze diverse. Poi ho cambiato strada, ho abbassato la temperatura di estrusione e del piatto rispetto alle sue e ho seguito il consiglio di Jagger75, un utente di questo forum, sui primi layers. Da allora non mi sta fallendo più una stampa.
  16. Jagger75, io sto continuando a stampare pezzi con le tue impostazioni, e non me ne sta fallendo mezzo 😁
  17. Killrob

    codice G

    Rimettilo quel plugin che mi interessa anche quello
  18. Killrob

    codice G

    Uso l'ultimo Cura per Windows 64b
  19. Beh... Con le impostazioni gentilmente passate da jagger75 la stampa é felicemente riuscita. In foto i pezzi montati
  20. Killrob

    codice G

    Salve a tutti, io possiedo ed uso una Ender 3 e trovo estremamente spiacevole il fatto che sul suo pannello LCD ci sia come informazione praticamente tutto tranne una cosa per me basilare, il countdown e cioè quanto manca al termine della stampa. Sarebbe possibile averla in qualche modo?
  21. il flusso esce già bene ora imposto cura con i parametri che mi hai detto e visto che è un pezzo da 7 ore circa di astampa lo metto in stampa prima di andare a dormire così domattina ho il responso. Per il momento grazie mille p.s.: sto imparando e voglio capire i primi 3 layers a 200 di temperatura nozzle con flusso a 120% e ventola spenta per facilitare l'adesione al piatto giusto? al posto dell skirt posso usare il brim solo intorno ma collegato al pezzo che comunque mi dovrebbe rafforzare la tenuta sul piatto?
  22. Alura, Ender 3 stock pla+ nero della sunlu nozzle a 190° piatto a 40° il pezzo è alto 16 cm in totale, arrivato a quota 8,8cm si è staccato. Layer a 0.2 ,usato skirt no brim o raft quindi pezzo attaccato direttamente al piatto, velocità di stampa 40mm normale 20mm pareti, per il resto sono i parametri base del nuovo Cura che ho scaricato ed installato ieri, velocità ventola 50%. Il pezzo stampato prima di questo era alto solo 4cm ed è arrivato in fondo senza problemi con gli stessi parametri. Secondo voi devo aumentare la temp del piatto?
  23. con thinckercad per muovere l'oggetto ti basta selezionarlo col mouse e spostarlo
  24. Ripeto, il piatto è difettoso, te lo devi far sostituire.
×
×
  • Crea Nuovo...