Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.762
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    411

Tutti i contenuti di Killrob

  1. peccato che non scenda ancora di più in dettaglio
  2. sono contento per te 😉 Per informazione di tutti i possessori di Photon e Photon S, io ho trovato un software che controlla i file .photon prima di mandarli in stampa e se ci sono errori, tipo layers sospesi nel vuoto, vi da la possibilità di correggerli altrimenti la stampante va in errore M_11800 come se non rilevasse più la chiavetta USB. Il sotware si chiama "Photon file validator" ecco il link https://github.com/Photonsters/PhotonFileValidator/releases
  3. Queste sono tutte resine fatte per stampanti come la Photon o la Mars che sono le più "gettonate" (e sono a bassa potenza) e vengono dichiarate tutte come resine rapide, per questo uso valori così bassi e tranne le prime 2 o 3 che mi sono fallite per errato livellamento del piatto e per errata angolazione del pezzo, non ne ho più sbagliata una. ti allego qui un file excel trovato in rete che potrebbe interessare a molti utenti con stampanti a resina, ci ho messo 3 giorni per trovarlo. 😉😁 parametri resine.xlsx
  4. Ciao anche qui, io al momento uso la resina verde della Anycubic, quella trasparente delle Elegoo, quella grigia della eSun e mi sta arrivando quella nera Anycubic. Io stampo con questi parametri Normal da 10 a 15 Off da 1,5 a 6,5 (per la grigia) Bottom exp da 55 a 75 Bottom layer 8 Layer da 0,05
  5. Non ne so un granché ma se hai un tester potresti cominciare a vedere se gli arriva corrente, magari sono i cavi.
  6. Killrob

    Post produzione Photon

    Se non vuoi spendere per un forno uv ti basta una striscia LED uv ed un vaso da fiori di plastica. 😁
  7. Killrob

    Post produzione Photon

    Le ho trovate uguali su Amazon che costano 18+6 di spedizione, penso che le prenderò li, grazie comunque per l'offerta che mi hai fatto.
  8. Killrob

    Post produzione Photon

    Vado a vedere quanto costano poi ti faccio sapere, intanto grazie per la disponibilità
  9. Killrob

    Post produzione Photon

    Devo dire che il risultato è ottimo, se ora ti ricordassi anche dove le hai prese.... 😄 😄
  10. Killrob

    Post produzione Photon

    grazie 😉
  11. Killrob

    Post produzione Photon

    mi puoi postare una foto di un tuo pezzo che hai levigato con quelle frese? mi vorrei rendere conto della differenza.
  12. Killrob

    Post produzione Photon

    molto interessante e quanto costano queste minifrese di gomma? Queste su Amazon sono le stesse? https://www.amazon.it/siliconica-lucidatura-abrasive-grinding-utensili/dp/B071VTFRLL/ref=sr_1_fkmr0_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=mini+fresa+siliconica&qid=1567439980&s=gateway&sr=8-2-fkmr0
  13. Alcool classico o isopropilico?
  14. Killrob

    Post produzione Photon

    Con il necessario uso dei supporti per determinati tipi di pezzi stampati in resina, quando si vanno a rimuovere, io lo faccio prima di mettere il pezzo in camera UV, restano sempre dei piccoli residui sulla superficie. Quindi mi chiedevo, si può carteggiare? E con che grana? Grazie.
  15. Killrob

    Blackout Photon

    io ieri avevo trovato anche un software, sempre per le FDM, ma siccome non mi interessava, ho una DLP, non mi sono segnato il nome, lo cerco nella cronologia di ieri e se lo trovo lo posto qui.
  16. Killrob

    Blackout Photon

    Come integrazione a quanto dice Invernomuto, io ho trovato un prodotto che si chiama resumer 3d che, almeno per le filamento, può far riprendere la stampa da dove era arrivata. Con la resina devi buttare tutto e ricominciare....
  17. Creality Ender 3 - Titan 3D in firma insomma 🙂
  18. Killrob

    Blackout Photon

    già fatto. Prossima spesa un UPS
  19. vi dirò, io l'ho presa da 4 giorni la Photon, prime 3 stampe perfette, la 4 con base supporti un po' su base di stampa ed il resto in vaschetta. Poi ho capito che il pezzo che stavo stampando era "pesante" ed ho aumentato il numero di layer della base a 7 ed il tempo di cura base a 65. Da quel momento in poi stampe di nuovo perfette. In realtà sono stato aiutato da questo file https://docs.google.com/spreadsheets/d/1crvzMnt_8NJXAsABinoIhcOjE8l3h7s0L82Zlh1vkL8/htmlview?usp=sharing&sle=true usatelo che è molto comodo e fa risparmiare le incazzature
  20. Killrob

    Blackout Photon

    Stamattina ho avuto un blackout, si lo so avrei dovuto mettere prima un UPS ma non l'ho fatto, con il risultato che una stampa di 24 ore partita ieri alle 18:15 si è interrotta stamattina alle 10:30 circa. Che faccio? butto tutto oppure c'è il modo per riprendere da dove si è interrotta? Grazie
  21. direi di si visto che ho trovato online un excel che calcola i costi per la photon
  22. ok ho capito, grazie per la delucidazione. E per quanto riguarda i gradi di inclinazione? per esempio, non so se conosci il mondo degli Ultramarines, io stasera ho stampato 10 spallacci, questi per capirci https://www.bitsbay.it/product.php~idx~~~9730~~Wh40k+SM+Ultramarines+Upgrades+Shoulder+Pad+A~.html e, da appoggiato così come lo vedi, l'ho inclinato di 40°. Va bene? p.s.: oltretutto questo lo vedi in vendita a 75 centesimi ed io per 10 avrò speso fra resina e corrente si e no 2 euro e mezzo.
  23. Killrob

    Saluti dalla Toscana

    Salve a tutti, mi chiamo Roberto e scrivo dalla provincia di Grosseto. Fra un paio di giorni mi arriva la Anycubic Photon e quindi entro nel mondo delle stampanti 3D.
      • 1
      • Like
  24. Killrob

    Inclinazione prodotto per stampa

    Salve a tutti, sono nuovo del forum e della Photon e mi chiedevo, leggo su internet e vedo su parecchi filmati di youtube che sarebbe meglio angolare il pezzo che deve essere stampato. Qual'è il significato? Dipende dal peso del prodotto? e di quanto dovrebbe essere angolato? Il tutto considerando che stampa al "contrario". Grazie a tutti.
×
×
  • Crea Nuovo...