Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.768
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    411

Tutti i contenuti di Killrob

  1. a me sembra sovraestruso
  2. e hai provato ad usare repetier host invece di pronterface? prova a scaricare e stampare questo da sostituire al gantry stock 😉 https://cults3d.com/en/3d-model/various/the-diamond-mount-direct-drive-hotend-mount-for-v6-nf-smart-dragon-dragonfly-zodiac-bmo-and-more-sapphire-pro-sp-3-plus-sp-5-printers-laurienzudesign-2
  3. io ho la tua stampante ed uso pronterface, l'unica differenza è che io non uso più la sua scheda originale, la Robin, ci ho messo una BTT SKR V1.4 oltretutto... che gantry usi? quello stock?
  4. dipende da che problema hai avuto, così a sensazione ti posso dire di smontarla tutta e rimontarla mettendola bene in squadro
  5. vi siete dimenticati tutti un particolare NON irrilevante, lui dice che: e vuoi che in questo tempo una delle ventole che raffreddano il pezzo (se non entrambe) non si sia riempita di polvere? controlla che quelle ventole girino bene, soprattutto quella dal lato del warping. E' altamente possibile che siano da pulire/cambiare
  6. ti basta una spatola ed una pistola termica, e tanta pazienza ed attenzione
  7. non devi trovare quancuno che sa come si chiama quel pin devi trovare in rete lo schema dei pin della tua scheda
  8. ci sono diversi metodi, io uso zerotier ad esempio
  9. ti basterebbe reinstallarci di nuovo klipper
  10. Si effettivamente è interessante
  11. https://www.amazon.it/Stampante-K1C-intasamenti-trimetallico-telecamera/dp/B0CQKXXY98/ref=sr_1_12?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2RL0BO8A74HSZ&dib=eyJ2IjoiMSJ9.8--K0QeSzFHonpcP8HAhqTKtKjW40sfpRtBGOxs1jkdj9g1Ee5Qlcz-w5bPe5GCFWUw2Xukp4JgZmHPar33yk95de5dh6d41D-vUUPnJsIa7oZonCNX2sukXZuwWmYVw01F9kuZ7EgpEVZSAFV8KkqzeORCREGsfUwQ11lE8OAVuOnqKrC7XtuRufHFdsrxeowzwwhmnrP50kT-2xJqkT9iIvKOIZgN76bOJl4AZh_OjsoNDyrTJR1wk7jiH5JOngEL0cJ0SuFk-9eQ1hd1ha71TSCsTWuls9ZMTttVEmn2JGqsmUglYDUiVMquxQDj-TiPX9DUTLsR58ynxb9BbpP1sQwW1jAuLzzRWSdEQStyATyEJYZ5s6NUho5pH2hxPLY6DtKvVITQ94tyZ2tIOw2Ifne9zjUR8a3OuOSQuH_c4fhv58tM6ftxZAWN175f5.t0t2tG4x5uE5EScAcLjRrA9dWXO2clMYalt_RoPyoB4&dib_tag=se&keywords=creality+k1&nsdOptOutParam=true&qid=1736464893&sprefix=creality+k1%2Caps%2C120&sr=8-12&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35
  12. io ti cito solo questo..... il livellamento automatico NON esiste, esiste solo la compensazione del piatto leggermente storto, e si parla di decimi di mm, non di 1 o 2 mm. Quello che viene chiamato, con inganno, livellamento automatico, altro non è che il compensatore del livellamento del piatto che COMUNQUE deve essere fatto a mano io sto pensando di costrurimi da solo una corexy idex, quando avrò tempo di pensarci....
  13. questa è una discussione di 4 anni fa. aprine una tua e spiega cosa vuoi ottenere, in ogni caso tutti gli attuali slicer permettono di interrompere la stampa e poi riprenderla
  14. potrei sospettare che il nozzle non sia perfettamente tondo... è un cinese di bassa o è uno di marca un po' più elevata? tipo trianglelab per capirsi.
  15. mi spiace ma anche volendo... non dici nemmeno di dove sei...
  16. Killrob

    No filament

    se ti dice no filament, hai un sensore di fine filamento, ed è quello che devi controllare, le ruote godronate non c'entrano nulla
  17. il modo migliore è quello manuale, il resto sono tutte balle... il livellamento automatico non esiste
  18. ho trovato qualcosa https://klipper.discourse.group/t/independant-acceleration-limits-for-x-and-y-axes/3831 vedi se ti può interessare 😉
  19. @eaman sulla tua config per la Ender3 hai le velocità e le accelerazioni separate per X ed Y? io ho controllato sul github di klipper proprio adesso e, siccome uso una skr mini e3 v2, sono andato a vedere quel printer.cfg, ma sono unite, non separate
  20. ahhhhh... ma sono fornite anche di chiavi a brugola e di cacciaviti a stella? ed intervengono spontaneamente quando trovano il difetto meccanico???? o si limitano a segnalarlo e poi ti dicono "arrangiati tu" ? 😄 😄 😄 😄
  21. non credo che serva un servizio online di assistenza, almeno non per gli hobbisti. Il forum è più che sufficiente
  22. questo andrebbe bene per il tuo fabbisogno, è compatibile con il tuo telaio e la tua scheda di controllo
  23. Killrob

    flusso

    perché devi fare il test, in orca c'è il menù calibrazione e da li, flusso, segui quei passaggi e fai il test
×
×
  • Crea Nuovo...