Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.771
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    411

Tutti i contenuti di Killrob

  1. non credo che serva un servizio online di assistenza, almeno non per gli hobbisti. Il forum è più che sufficiente
  2. questo andrebbe bene per il tuo fabbisogno, è compatibile con il tuo telaio e la tua scheda di controllo
  3. Killrob

    flusso

    perché devi fare il test, in orca c'è il menù calibrazione e da li, flusso, segui quei passaggi e fai il test
  4. come lui 😉
  5. hmmmm... mi pare strano però che lo slicer non glielo segnali, a meno che ha sbagliato anche ad impostare le dimensioni della stampante nello slicer stesso....
  6. io no, non conosco il mac
  7. potrebbe essere rotta la ventola? ne hai provata un'altra? prova a scambiarle di posizione con quella che raffredda l'hotend
  8. Killrob

    Aderenza al piatto

    vabbe va... per stavolta sei perdonato 😄 😄 😄 🤪👍
  9. guarda anche quelli della revopoint, ce ne sono alcuni in offerta https://global.revopoint3d.com/ e anche loro https://www.crea3d.com/it/134-scanner-3d
  10. Killrob

    Aderenza al piatto

    confermo che stampo ASA ed ABS senza stampante chiusa e per la qualità.... non credo che io abbia niente da invidiare alle stampanti chiuse . questa l'ho fatta in ASA con la sapphire plus e per di più in Marlin, che è l'unica stampante che ancora non ho trasformato
  11. Killrob

    Produrre filamento

    https://www.thingiverse.com/ qui puoi trovare ciò che cerchi o qui https://pinshape.com o qui https://cults3d.com/en
  12. Killrob

    Produrre filamento

    cercavi qualcosa del genere?
  13. Killrob

    Aderenza al piatto

    e con questo intendo... livellate bene il piatto e calibrate bene lo z-offset e calibrate bene il flusso e la velocità del primo layer e a quel punto della colla non ci fate più niente, sono solo soldi buttati...
  14. quello che hai postato va più che bene, anche se io quei soldi per un mac non ce li spenderei mai, con la stessa cifra ci prendi un portatile windows con prestazioni superiori al mac. comunquesia la spesa più alta la devi fare sullo scanner, già il fatto che dici che vuoi prendere uno scanner "amatoriale" ti castra in partenza, con uno scanner amatoriali te li sogni i dettagli piccoli da stampare con la resina... uno scanner scarso ti costa minimo 600€ guarda questi per esempio https://store.creality.com/eu/collections/scanners?spm=..index.products_display_nav_1.1&spm_prev=..product_f477dbb9-1e5f-429a-a9b2-0ec86f2f39fa.0.1 e non sono nemmeno i migliori sul mercato
  15. la imposti che vada al 100% subito al terzo layer? perché so che queste ventole cominciano a muoversi quando arrivano al 20/30% della potenza, se la fai partire dal terzo layer ma non al massimo...
  16. Killrob

    Aderenza al piatto

    ma usate le colle davvero per far aderire le stampe? io uso solo il pei texturizzato senza additivi di sorta ed è una vita che non mi si stacca più un pezzo dal piatto....
  17. potrebbero essere diverse le problematiche. 1. la ventola che raffredda il dissipatore che non gira più come dovrebbe 2. stai stampando troppo veloce e l'hotend non riesce ad ammorbidire il filamento 3. ti si sta intasando il nozzle e la gola (probabilmente dovuto al punto 1)
  18. hai una stampante multifilamento?
  19. devi prendere una scheda che sia compatibile con il telaio della tua stampante, così da avere le "uscite" (ed intendo il connettore USB ed il lettore di TF) nelle stesse posizioni di quella che hai ora, altrimenti ti dovrai stampare un box apposito per la scheda che sceglierai.
  20. Killrob

    photon mono x

    una stampa in resina deve essere lavata con abbondante acqua (se è water washable) o abbondante isopropilico, e poi "curata" con raggi UV a 405nm perché resti stabile e durevole nel tempo (ma sarebbe anche meglio dargli una passata con un primer e poi una verniciata), e questa in particolare, serve sia come stazione di lavaggio che di "cura". Quindi come vedi le stampanti in resina non si limitano alla sola stampante, ma anche ad altri accessori che un neofita, di solito, non conosce. E procurati anche guanti in nitrile ed imbuti con passini, tipo questo, che ti serviranno per rimettere la resina nella bottiglia se prevedi di non usarla per un certo periodo di tempo.
  21. Killrob

    photon mono x

    la resina è un po' più rognosa del FDM, non so che resina ti darà il tizio che te la vende ma se non è water washable allora ti devi procurare un buon quantitativo di isopropilico, una stazione di cura, guanti e mascherine e tanto ma tanto scottex. e comincia a leggerti questo articolo
  22. io non conosco nemmeno il kit che hai preso, ma a distanza la vedo difficile, soprattutto se hai poca pratiticità con Klipper
  23. Killrob

    photon mono x

    ma ti interessa la stampante a resina per fare cosa? prima capiamo questo e poi procediamo
  24. non sono così esperto da poterti dare una mano, ma magari @FoNzY ci riesce 😉
  25. Killrob

    QIDI PLUS 4

    mi spiace... io ci ho provato 😉
×
×
  • Crea Nuovo...