Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.778
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    411

Tutti i contenuti di Killrob

  1. credo proprio che seguirò la tua strada... a parte il fatto che non sento la necessità di altre stampanti di quel tipo... a me servirebbe una 400X400X400, almeno, possibilmente corexy ad un prezzo decente (intendo per me sotto i 500€)... ma so che una utopia...
  2. i nuovi materiali non li conosco ancora così bene da poter consigliare qualcuno... per i caricati sarebbe meglio usare un nozzle da 0.6 in su in acciaio temprato, richiedono dai 5 agli 8/9 gradi in più perché non hanno una buona conducibilità termica, ma sei sicuro di non intasare nulla.
  3. si ci vuole una stampante a resina, se vuoi vedere un esempio di lito in resina....
  4. prova a vedere in questa sezione https://www.stampa3d-forum.it/forums/forum/115-profili-di-stampa-3d/ magari trovi qualcosa, io le litofanie è una vita che non le faccio più in FDM, le faccio solo in resina, sono molto meglio 😉
  5. io sono uno di quelli, ho una mini E3 V2 nella mia Ender 3 ma nella sostanza dell'installazione non cambia nulla in ogni caso se segui questa guida riuscirai nel tuo intento 😉
  6. scusa ho sbagliato io, credevo che, come facevano una volta, davano un .hex. Essendo un .bin devi rinominarlo, anche se sul sito creality non lo dicono, in "firmware427.bin" poi lo metti nella SD e poi nella stampante, aspetti quelche minuto dopo spegni la stampante, togli la SD e la stampante dovrebbe funzionare di nuovo. ma prima scarica il formattatore da qui formatta la SD copiaci il file .bin e prosegui
  7. non sapendo che stampante usi sarà complicato dirti qualcosa, ma Cura ha la funzione per fare le litofanie, se però intendi i settaggi, come ho detto, se non dici che stampante usi e che filamento è impossibile.
  8. quello del piatto non è l'asse X ma Y
  9. no, quello che scarichi dal sito non lo devi mettere sulla SD, devi collegare la stampante al computer ed utilizzare Cura per caricare il firmware
  10. Killrob

    Bambu lab

    prego 😉
  11. ma soprattutto 2 cose: 1. carica delle foto per farci capire meglio di cosa si parla (sia delle stampe buone che di quelle cattive) 2. se lo fa solo con i files che progetti da solo... sei sicuro di rispettare il diametro del nozzle della tua stampante quando progetti? mi spiego meglio... se usi un nozzle da 0.4 e stampi 4 pareti non puoi fare la misura a 5mm o 4.8mm, ricordati sempre che devi progettare spessori di parete multipli del nozzle che stai usando, altrimenti ti vengono perché lo slicer deve fare quello che gli hai chiesto, e lo fa come può in base al progetto ed ai parametri che tu imposti
  12. fai foto e contatta assistenza Anycubic, quel pannello LCD è difettoso. Qui per quel tipo di problema non possiamo darti una mano, a meno che non hai sbagliato a fare la sostituzione del pezzo, ma lo puoi verificare solo tu, dato che noi fisicamente non siamo li con te.
  13. allora devi scaricare ed installare il firmware che ti ho indicato sopra
  14. ottima soluzione, io voglio solo ricordare a tutti, soprattutto a chi si avvicina adesso a questo mondo, che la maggior parte dei problemi di una stampante sono meccanici o di settaggi effettuati male o addirittura non effettuati. l'aggiornamento di un firmware lo si fa solo in 2 condizioni, a mio modesto avviso: 1. il nuovo firmware ha delle nuove funzioni che SERVONO davvero a stampare meglio 2. si passa da un tipo di firmware ad un altro (da Marlin a Klipper per esempio, o il contrario)
  15. se non si fosse ancora capito io e @FoNzY siamo particolarmente contrari (anche se direi che io sono più allergico) agli aggiornamenti firmware se fatti in 2 condizioni: 1. aggiornamento non necessario perché la stampante stampa già bene ed il firmware NON la fa stampare meglio (anzi come gia detto dal succitato Fonzy la maggior parte delle volte trasforma la stampante in un ingombrante soprammobile) 2. l'utente non è esperto di firmware e/o di collegamenti di stampanti 3D al PC e trasforma la stampante nel caso fra parentesi indicato al punto 1 (scatenando una ricerca disperata di aiuto in internet)
  16. 1. perché vuoi modificare il firmware? ci hai mai stampato con quella stampante? per quanto tempo? 2. si, le modifiche fatte allo start gcode ci saranno su tutte le stampe
  17. ha il cr o bl touch? se è stock con l'endstop di Z fisico allora devi scaricare ed installare questo Ender-3Marlin2.0.6HW4.2.7 da questo sito https://www.creality.com/pages/download-ender-3?spm=..page_1934481.products_display_1.1&spm_prev=..page_11403387.header_1.1
  18. Killrob

    Bambu lab

    c'è una sezione dedicata https://www.stampa3d-forum.it/forums/forum/174-bambu-lab/ dove penso tu possa trovare le risposte che cerchi...
  19. fatto io 😉 per quanto riguarda la riposta è... usa altra resina passandola a pennello e solidifica con torcia a raggi UV 405nm
  20. ne hai già aperta una uguale
  21. il problema è proprio quello, marlin mal digerisce i nomi files con spazi in mezzo, rinominalo in coccinella e basta, vedrai che te lo stampa
  22. in ogni caso contatta l'assistenza anycubic
  23. si grazie [Venduta] è più che sufficiente
  24. ci sono 2 modi per cambiare gli step/mm dei motori il primo che spiego qui ed il secondo che è questo https://marlinfw.org/docs/gcode/M092.html da mettere nello start gcode il primo ha il vantaggio che lo fai una sola volta e poi lo rifai se cambi di nuovo la meccanica dell'estrusore, il secondo lo devi fare tutte le volte che stampi
  25. e come cacchio si riscalda? col bue e l'asinello?????
×
×
  • Crea Nuovo...