Buongiorno a tutti,
riapro questa discussione perché mi sembra un argomento molto interessante, io stesso ho deciso di costruirmi una DELTA
Prima di tutto ho scelto una delta perché mi ha sempre affascinato la sua meccanica (il movimento di una singola direzione è un interpolazione di 3 assi).
Come gia detto questo porta ad essere obsoleto un processore a 8bit e ne richiede un più potente ( nonostante ciò monto un arduino mega 2560).
In riguardo alla meccanica la delta ha si una taratura molto più complessa ma è sufficiente di una struttura più snella rispetto che una delta. Si, a parità di superficie occupata, il piatto di stampa è ridotto (ma nel solo caso di una coreXY dove il piatto si muove solo in verticale) ma una delta può verticalizzare il suo lavoro (delta con piatto di stampa diametro 17-18cm arrivano tranquillamente 20-25cm di altezza e basta allungare le 3 torri per farlo aumentare)
Poi vorrei precisare una cosa: la risoluzione degli assi.... con una cartesiana (cinematica diretta) la precisione è costante lungo tutto l'asse....ma nelle delta no, l'interpolazione di più assi e la sua meccanica rendono la precisione non costante. Il piatto di stampa è tondo quindi basta immaginare tanti cerchi concentrici dove nel centro si ha una precisione molto maggiore rispetto una cartesiana (a parita di motori, cinghie, e driver) ma piano piano che ci si allontana l'errore aumenta fino ad essere massimo sotto le colonne (oltre che maggiore rispetto alle cartesiane).
Onestamente ho notato che molte stampanti anche cartesiane si stanno progressivamente convertendo al bowden (prendi una coreXY per esempio, può sorreggere senza problemi il peso di un sistema diretto, ma perché tenerlo li quando posso toglierlo e alleggerire la testa in movimento?), nelle delta è una scelta obbligata ma non cosi malvagia.. Certo, ti limita però l'utilizzo di certi materiali in cui è obbligatorio l'utilizzo di un sistema diretto
In conclusione, La mia opinione è che sono delle buone stampanti tutte (se ben studiate naturalmente) dipende solo l'utilizzo che uno ne deve fare. Per oggetti piccoli consiglio le delta anche se è rognosa e richiede molte competenze tecniche. Per oggetti di grandi dimensioni, poca esperienza tecnica, poco tempo da dedicare consiglio una cartesiana