Vai al contenuto

Andrea2406

Membri
  • Numero contenuti

    49
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Andrea2406

  1. In effetti non avevo notato del movimento in y del piano..poi ingegnandosi, alla predator potrei montare una sorta di camera calda ideale per la stampa dell'abs mentre difficile sulla Chirion isolare l'area di stampa... Ok grazie, adesso ci do un occhio alle corexy 😉
  2. Ok.. proprio il massimo ! Dalla anycubic Chirion invece sa dirmi qualche cosa in più per sapere se sia valida o meno?.. Ha sempre una bell'area di stampa.
  3. A che temperatura estrudi?
  4. Ci vorrebbe almeno una con una dimensione di stampa di 400x400x400.. Magari la cerco usata.. Tanto se poi dovrò sostituire tante parti..almeno risparmio qualcosa sulla base ..
  5. Ho dato un occhio ai costi dei vari pezzi per gli upgrade.. Allora, per la mia non ne vale la pena per le dimensioni pere troppo esigue, ma in effetti, come dice whitedavil, forse si spende uguale facendosela da se..Comunque non ne sarei in grado, troppo tempo, tra progettazione e recupero dei pezzi.. Quindi partirò con la base di una più grande, aggiornandola piano piano ..
  6. Quindi anche alla Predator andrebbero sostituite le guide , la scheda ecc ecc..?.. Sapresti indicarmi un sito per guide decenti e non cinesi?
  7. Caspita!.. Paghi non per molto insomma.. Comunque sto stampando l'abs a 30m/s ora.. Altrimenti con quelle guide in plastica viene un macello!!..
  8. Adesso mi cerco la recensione allora e poi ti dico.. Di spazio ne ho tanto.. Faccio prototipazione da tanti anni... Quindi , in sostanza, sarebbero tutte da rivedere per farle diventare più affidabili.. Ma almeno la velocità di stampa sarà maggiore?.. Quindi , in sostanza, sarebbero tutte da rivedere per farle diventare più affidabili.. Ma almeno la velocità di stampa sarà maggiore?..
  9. Grazie per la risposta .. Allora, all'inizio avevo valutato la possibilità di sostituire le guide di serie imbarazzanti , e altre modifiche consigliate qui e la.. Il problema è che l'area di stampa mi risulta piccola rispetto ad alcuni progetti che sto implementando (180x270)..sapresti comunque indicarmi dei link dove poter guardare e valutare i vari pezzi?.. Magari potrei comunque aggiornare questa rendendola più precisa nell'attesa dell'acquisto di un'altra ..Mi servirà comunque per fare ulteriore pratica .. Una domanda a proposito, che tipi di estrusori posso montare diversi da quello di serie? A proposito invece di quella più grande, anche lei necessita di fare una serie di modifiche per renderla più precisa e performante? Grazie per la disponibilità
  10. Buonasera a tutti, possiedo da un annetto un anycubic Kossel che mi è servita per fare pratica di stampa, calibrazioni e tutta una serie di problemi più o meno risolti nel tempo. Mi trovo molto bene con le "Delta" e ora vorrei passare a una stampante un po' più performante. Ho letto qualche recensione sul modello Predator e mi sembra molto interessante.. Ne conoscete altre simili o potete consigliarmi qualche modello similare come area di stampa più o meno su queste cifre?. Grazie Andrea
  11. Allora: quello di destra è la 1° prova.. Il dinosauro la 2°
  12. RISOLTO E PRIMO PEZZO STAMPATO CON SUCCESSO! GRAZIE A TUTTI PER LA DISPONIBILITA' E LA PAZIENZA..SOPRATTUTTO MARCOTTT
  13. YEEEEEE! sono riuscito a risolvere parte del problema e ora non impatta più! ha ragione, esistono 2 modelli di sensori, uno ha un offset di - 19 e rotti e l'altro , che è il mio , di -16,8mm. Ho capito, che se quando accendo la stampante, setto subito offset, ( sempre che il dato non sia già in memoria) a -15 mm (togliendo quindi 1.8mm) la mia stampante , sia quando farà, l'auto livellamento che il settaggio del piatto, non ci sarà bisogno di fare poi altre correzioni con il sistema del foglio di carta..Comunque farò sempre una verifica per correggere quel eventuale decimo che si può perdere di volta in volta. Ora si muove correttamente quando carico un pezzo da stampare. ORA HO IL PROBLEMA CHE L'ESTRUSORE MI SEMBRA BLOCCATO..SI SCALDA MA IL FILAMENTO NON ESCE..CERCO DI PIGIARLO DA SOPRA CON LA MANO MA ZERO..DEVO SMONTARE L'UGELLO?
  14. Intendi togliere altri 1,7 mm oltre a quelli già tolti in precedenza?.. Con la movimentazione del asse z.. Oppure mi stai dicendo di modificare qualche altro parametro?
  15. allora, fatto tutte le verifiche..praticamente è tutto ok fino al livellamento del piatto. una volta finito anche quello, se faccio nuovamente il test della z con il foglio, ho sempre quel 1,7 mm in più che avevo tolto prima..ed è per questo che impatta quando carico il file
  16. niente..forse sbaglio qualcosa nel livellamneto del piatto e mi tiene uno zero non corretto...ho impostato come ofset per il sensore -16.80 mm. ho notato che è sempre 1.7 mm inferiore..devo quindi modificare portandolo a -15.10?..quel 1.7mm potrebbe essere il mio problema?..la z, una volta fatto l'auto livellamento, salvo i parametri e levo quel 1,7mm per arrivare a o..salvo i parametri e poi dovrei essere a posto..
  17. si..cerchero di capire come impostare i slicer di Z come quelli di X e Y.. ma per ora continuo ad avere problemi di stampa..setto tutto e quando parte la stampa, mi impatta sul piatto..ora rifaccio tutta la calibrazione e lo tengo più alto di 4-5 mm vediamo che fa....in più non mi fa entrare il filamento nell'estrusore..ha fatto colare del vecchio filamento che era ancora imasto dentro ma non si prende quello nuovo..ho provato anche a pre riscaldare ma per ora nulla...
  18. Allora sarà stata solo un impressione..
  19. Sta sera provo a salvare i parametri dopo i settaggi e vedere se mi parte correttamente con la stampa..nel frattempo ho esaminato i driver che ho smontato dalla stampante.. Sono effettivamente dei tmc2208.. Penso, che una volta affinata la stampa, proverò a rimontarli sulla stampante.. In eeffetti, era molto più veloce e silenziosa quando li montava..devo solo capire in quale parte del codice attivarli
  20. Non vai su control e poi start setting per salvare i parametri?
  21. Per salvare qual'e il comando che usi? Perché questo potrebbe essere uno dei problemi.. Che non tiene lo zero e impatta
  22. ho provato a ri generarlo su altra stampante delta..adesso me lo fa così ;FLAVOR:Marlin ;TIME:2417 ;Filament used: 1.3899m ;Layer height: 0.2 ;MINX:-19.573 ;MINY:-19.573 ;MINZ:0.3 ;MAXX:19.573 ;MAXY:19.573 ;MAXZ:19.9 ;Generated with Cura_SteamEngine 4.3.0 M140 S60 M105 M190 S60 M104 S200 M105 M109 S200 M82 ;absolute extrusion mode G28 ;Home G1 Z15.0 F6000 ;Move the platform down 15mm ;Prime the extruder G92 E0 G1 F200 E3 G92 E0 G92 E0 G92 E0 G1 F1500 E-6.5 ;LAYER_COUNT:99 ;LAYER:0 M107 G0 F3600 X17.742 Y-8.21 Z0.3 ;TYPE:SKIRT G1 F1500 E0 G1 F900 X18.08 Y-7.496 E0.03941....... poi parte con i livelli ora dovrebbe essere ok ma quando faccio l'auto livellamento e il livellamente del piatto, i valori si salvano automatiamente o vanno salvati ogni volta che finiscono il procedimento?
  23. appena lo faccio partire va verso l'alto sforzando..si scalda il piatto e l'estrusore correttamente.una volta arrivato in temperatura va verso il basso e impatta sup piatto uscendo..ho cambiato un valore di x che era 125..l'ho portato a 80..( il raggio massimo della stampante è 97mm)... ho provato anche con altro file..scalda prima il piatto, poi l'estrusore..sembra tutto ok, poi va giù per stampare e impatta rovinosamente sul piatto 😂..eppure l'altezza è settata correttamente..forse devo aggiungere la stessa compensazione che faccio in z anche al bed leveling? è -16,80..ho sempre circa 1,7 mm quindi diventa -15,10..magari non impatta
  24. Allora, ho fatto tutta la procedura per L'auto calibrazione..aggiustata la "Z" con l'aiuto del foglio di carta e fatto il livellamento del piatto. Ora con cura, cerco di caricare un cilindrino di prova ma zero..ho apero anche il file con il bloc note e cambiato un parametro iniziale che lo mandava fuori dal piatto ma nada..in cura ho impostato una stampante delta con piatto di 180 di diametro e 300 di altezza...
  25. Sono riuscito a fare tutte le calibrazioni e livellamenti.. A settare la zeta con il foglio di carta fino al decimo di mm.. Ho provato a fare una stampa prova con cura ma per ora nulla.. Adesso è il turno di cura.. Sto provando a stampare un piccolo cilindro.. Ma per ora nulla..domani ri provo
×
×
  • Crea Nuovo...