
Bryan
Membri-
Numero contenuti
111 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Bryan
-
Piatto si alza dopo il primo strato
Bryan ha risposto a Bryan nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ok aggiornamento... Ho scoperto che questa cosa lo fa solo con la modalità "stampa tutti contemporaneamente" o qualcosa del genere, mentre con "stampa uno alla volta" non lo fa. -
Piatto si alza dopo il primo strato
Bryan ha risposto a Bryan nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Questo è quello che mostra il display durante le stampe: Nulla che indichi le distanze Si ho già provato e scende. Il problema lo fa solo con il secondo, dal terzo in poi non si ripresenta. La cosa strana è che è capitata tra una stampa e l’altra -
Piatto si alza dopo il primo strato
Bryan ha risposto a Bryan nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ho ricontrollato ed adesso mi porta 2.50 🤷♂️. Comunque ci tengo a precisare che non lo leggo durante la stampa, ma dal menu della stampante. Clicco su home e, dopo il processo, vado a controllare la posizione del carrello. Aggancio Motore.gcode -
Piatto si alza dopo il primo strato
Bryan ha risposto a Bryan nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Hai ragione, dato che è difficile da spiegare ho provato ad essere il più chiaro possibile, dimenticando però di mettere altre informazioni. Ho una Tronxy X5S, come slicer uso Cura (ultima versione se non sbaglio) e stampo Silk PLA+ di Sunlu. Non ho fatto modifiche importanti, giusto il cambio delle ventole e dei componenti dell’hot end. Si esatto, il piano scorre sull’asse Z. 2.7mm l’ho letto dal display dopo l’home mentre la distanza dopo il primo non viene visualizzata nel display, quindi è ad occhio. Devo postare i primi 2 layer dell’anteprima su Cura? -
Piatto si alza dopo il primo strato
Bryan ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Ciao ragazzi! Ho un grosso problema che non riesco proprio a risolvere. Per qualche motivo il piano si alza dopo aver stampato il primo, rovinando il piatto e rompendo l'oggetto. Questo è il mio g-code: G21 G90 M82 M107 T0 M140 S{material_bed_temperature_layer_0} M104 S{material_print_temperature_layer_0} T0 M190 S{material_bed_temperature_layer_0} M109 S{material_print_temperature_layer_0} T0 G28 Dopo essere andato alla home l'estrusero si tiene ad una distanza di circa 2.7mm e dopo il primo strato credo 1mm perché si posiziona proprio sopra il filamento già stampato. Sapete aiutarmi? Non so se il problema è nel g-code o nei settaggi della stampa. -
Consigli di acquisto cartuccia riscaldante
Bryan ha risposto a Bryan nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Aggiornamento. Ho provato a fare il PID autotune ed è successo questo: Prima cartuccia: Dopo tanti tentavi di cui tutti falliti per temperature troppo alte, si rompe. Seconda cartuccia: Va in eccesso di calore e mi fa corto circuito la scheda madre. 👍 Io ho sempre avuto il presentimento che la stampante fosse più potente della cartuccia e per questo aveva sbalzi così grandi in positivo (sbalzo di 10 gradi sotto e 30 sopra in media). Allora sono andato a leggere le scritte dell’alimentatore (si mi ero dimenticato che le aveva) e ho notato che l’output è da 24V e non 12V. Poi ho controllato la ventola e anche lei è da 24V. Prima che faccia qualche stupidità e bruci direttamente la scheda madre, devo comprare le cartuccie da 24V, 40W? -
Consigli di acquisto cartuccia riscaldante
Bryan ha risposto a Bryan nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Eh appunto il problema è proprio la loro fragilità. Puoi inviarmi il link di quelle che hai preso tu? -
Consigli di acquisto cartuccia riscaldante
Bryan ha risposto a Bryan nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Beh in realtà l’originale si è usurato tanti mesi fa😅😅 In questo caso avete già esperienza con cartuccie riscaldanti sotto i €10 su Amazon che non si rompano subito (12V 40W)? Preciso perché seriamente, si riscalda la cartuccia e si rompe. Capisco che a furia di muoverla si rompe, ma la monto sulla stampante e basta -
Consigli di acquisto cartuccia riscaldante
Bryan ha risposto a Bryan nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ok grazie. Quindi facendo questa procedura anche comprando altre cartucce funziona tutto correttamente? -
Consigli di acquisto cartuccia riscaldante
Bryan ha risposto a Bryan nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Eh si ho visto. Ora il computer non ce l’ho a casa. Lo farò domani sera -
Consigli di acquisto cartuccia riscaldante
Bryan ha risposto a Bryan nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho più o meno capito cos’è il P.I.D. Se comprassi quelle originali posso evitare di farlo? -
Problema cambio nozzle
Bryan ha risposto a Capitantino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dovresti provare a cambiare i settaggi sul tuo slicer. -
Consigli di acquisto cartuccia riscaldante
Bryan ha risposto a Bryan nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Guarda io di stampa 3D non ne capisco niente. Io pensavo che bastasse prendere una cartuccia con lo stesso voltaggio e wattaggio dell’originale -
Consigli di acquisto cartuccia riscaldante
Bryan ha risposto a Bryan nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non ho mai menzionato il sensore. Con il non essere precise intendo che imposto la temperatura a 110 gradi ma loro si riscaldano fino ad arrivare a temperature distanza e da quelle impostate. Mentre quella originale si riscaldava/raffreddava di 2 massimo 5 gradi da quella impostata (per poi tornare alla temperatura giusta) -
Consigli di acquisto cartuccia riscaldante
Bryan ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao ragazzi. Ogni tot mesi torno perché non riesco a risolvere un problema 🤣🤣 Vorrei dei consigli su quale cartuccia riscaldante acquistare per la mia Tronxy X5SA. Le prime cartucce che ho comprato si rompevano/consumavano subito e non erano precise con la temperatura, la impostavo a 210 gradi e andavano a 225 (o più) per poi passare a 195 (e facevano questo ciclo all’infinito). Le altre erano ancora più fragili e instabili, infatti domani passerà il corriere per il rimborso. Vi chiedo dei consigli per evitare di fare come con le gole, cioè perdere tempo. Vorrei spendere meno di €10. Grazie in anticipo -
Ok ragazzi ho finalmente trovato la risposta al problema! Semplicemente i cavi erano opposti. Davo per scontato che per tutte le ventole il negativo stessa da un lato e il positivo da un altro, ma non è così... Mo il problema è trovare le ventole adatte 😬
-
Anche volendo il cavo non ci arriverebbe Poi preferirei evitare
-
Scusa ma non so come si faccia.😅😅 Comunque sono riuscito a trovarle su Amazon, ma non sono disponibili. Dovrei comprarle su bangood anche se arriveranno tra un mese...
-
Si sì lo so 😂 comunque vedendo bene avevo scollegato il sensore di livellamento perché avevano i cavi dello stesso colore quindi sono tutte da 2 pin 🤦♂️ Le ventole per raffreddare l’hotend. Comunque nulla, non so che fare
-
Allora... Ho trovato la ventola della stampante (su Amazon) è riporta 12V. Oltre al fatto che non è al momento disponibile vedo che ha 2 pin, quando quella principale è da 3! Va bene posso tranquillamente metterla sullo slot della seconda che è da 2, ma mi risulta strano. Fonzy se ricordo bene tu avevi la X5S, cosa ne pensi? PS: Ho controllato e se ho capito bene il voltaggio di uscita è di 12V
-
In effetti no, ma non penso che sia quello il problema dato che appunto sono gli stessi di quelle originali. Anche se ho visto su Amazon delle ventole per la Ender 3 che sono identiche a quelle della tronxy, ma sono da 24V e non so quanti mA e non vorrei rompere la stampante che li poi sono ca*** amari https://www.amazon.it/dp/B07HLJ28PY/ref=cm_sw_r_cp_api_i_4cJaFbCR6ZHD8
-
Ho controllato sul sito della tronxy le ventole e sono da 12V entrambe Si ricordavo male 😅 Strano perché comunque è per una makerbot e non penso ci siano problemi se montata su un’altra stampante. Il problema è che non partono proprio e non credo che il problema sia la scheda dato che tutto il resto funziona. Fatto sta che ora non so che ventole comprare e senza di esse non posso stampare
-
DC Per farvi vedere meglio ve le linko: https://www.amazon.it/gp/product/B07NTCXCYD/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
-
La tensione è a da 12 come dovrebbe essere e gli ampere sono 0,18 invece di 0,16. Io credo che la scheda sia in grado di capire quando un componente chiede di più e continua a dare quello che può, ma non vorrei che si rompesse. Però controllando bene ho notato che c'è scritto anche "CC". Bene io conosco solo DC e AC, ma non vorrei che esistesse anche CC come tipo e io nella mia ignoranza non ci ho fatto caso.
-
Ciao! Ok le gole sono arrivate e le ho montate. Ora però è nato un altro problema... Si è rotta la ventola della stampante (l’altra già si era rotta) allora ho provveduto a comprarne altre da internet. Ok la dimensione è quella, collego i connettori nel posto giusto ma... non funziona. Allora ho provato con un’altra pensando di aver rotto la precedente tirando male i fili, e... Va a fumo la ventola... Non so quale sia il problema, le ho prese da 12V come quelle originali solo con diciamo il doppio degli ampere. Ora non sono un esperto di elettronica, ma da quello che ho studiato posso presupporre che anche se l’amperaggio è più basso la ventola girerà più lentamente. O magari funziona con il voltaggio dato che è lui che dà la “spinta” e quindi, essendo gli ampere dati dalla scheda troppo pochi, va in sforzo la ventola e si brucia? Credo che in questo voi siate più esperti di me