Vai al contenuto

Bryan

Membri
  • Numero contenuti

    111
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Bryan

  1. Scusami, ma da come dissi in qualche post precedente non ne capisco quasi niente di stampa 3d e quindi non so spiegarmi bene e sbaglio i termini. Il modello è esattamente quello da te linkato e, quando dicevo che riuscivo ad avvitarla, mi riferivo a quelle per il dissipatore filettatp. Comunque grazie mille per il link, ma preferisco comprare da amazon che consegna in meno tempo e cmq lo trovo esagerato 15 euro per questo prodotto. Apprezzo comunque il pensiero!
  2. Eh già. Infatti il modello bore è quello per la mia stampante, ma quelle che mi sono state consigliate possono essere inserite semplicemente facendo 2 avvitamenti. Poi magari si avvita bene anche il blocco del tubo per il filamento e si fissano benissimo.
  3. Grazie per la risposta. Già lo comprai, ma non va bene come estrusore perché il carrello non lo supporta 😕
  4. Ok grazie mille a te e a tutti quelli che mi hanno risposto. In futuro dirò se sarà andato tutto secondo i piani
  5. Diciamo che sono nabbissimo in questo. Non sai quanti problemi ho e fra blocchi e altro le disintegravo. Ora un po di meno. Ok grazie. Se intendi la bore la buttai mesi fa, ma è identica a quelle della foto del primo post. Se invece intendi quelle ha spirali che ho usato di ricambio sono queste:
  6. Quelle che avevo si sono consumate e mi davano problemi. Sempre le “spirali” da 30mm come ho detto prima
  7. Da 40 mm come dico io GRAZIE!!! Quindi vado di queste?
  8. Se ricordo bene si, ma mi spiego meglio. la Tronxy X5SA ha un sensore di livellamento che si può spostare tramite vite e sia la gola da 30 che da 50 escono fuori dai limiti (per logica quella da 40 sarebbe perfetta). In realtà quella da 30 mm non va fuori, ma non essendo quello il modello, ma quella a “spirale” la devo avvitare. Quindi perde quei pochi mm che erano essenziali e non è neanche stabile. Il problema è se neanche quello va bene 😓
  9. In effetti potrei comprarlo dal loro sito, ma non vale la pena secondo me
  10. Se ho capito bene Vorrei fare il prima possibile perché mi serve per un progetto personale e ci vuole mooolto tempo per sviluppare solo il prototipo
  11. Ciao ragazzi. Se prima pensavo di essere negato con le stampanti 3D, ora ho la certezza. Sono 2 mesi che compro e faccio il rimborso Amazon perché non riesco a trovare le gole per la mia stampante. Il modello sarebbe bore, ma ci mettono un mese ad arrivare o sono troppo piccole, e quindi compro quelle classiche tutte a spirale per arrangiare ma quelle da 30 mm sono troppo piccole quelle da 50 troppo lunghe. Ho provato anche a comprare quelle da 40mm, ma in realtà sono da 50mm. Io vorrei rimborsare direttamente la stampante (dando per scontato che abbia una garanzia da 1/2 anni), ma alla fine questa ha sensori ovunque e mi piace il display. Sapete come aiutarmi? La mia stampante è la tronxy x5sa ps: non vorrei spendere troppo per le gole, massimo dieci e preferibilmente su Amazon questo è il modello bore (da quello che ho capito) ed era quello montato sulla mia stampante di fabbrica
  12. Ciao a tutti. Sono ancora un neofita della stampa 3D e, dopo mesi, ho deciso di scaricarmi Repetier host per migliorare la qualità di stampa con Cura. Ho capito da un altra discussione per installare il profilo della Tronxy X5SA (creato da uno del forum su repetier) bisogna metterlo su Repetier e esportarlo nel file supportato da cure. Il mio problema è che Cura accetta un altro tipo di file (se non sbaglio .ini) e non so come fare. Potete aiutarmi voi esperti?
  13. XDXD
  14. Si il problema era la distanza troppo bassa. Era cosi preso dalla gola che non ci avevo fatto caso. Grazie
  15. Il livellamento basso non penso, ma posso provare ad alzarlo un po’. Tengo il nozzle il più basso possibile perché devo fare stampe di precisione e, con il nozzle un po’ più alto, il filamento segue una traiettoria leggermente diversa. Poi sto stampando dei “manichini”, quindi la stampa si base su dei cerchi e ho una cartesiana. Per quanto riguarda il carrello di più estrusione, proverò a smanettare un po’ con le viti. Magari, con i vari slittamenti si sono spostati i componenti. Domani ci proverò. grazie
  16. Ciao a tutti. Da qualche giorno sto avendo gravi problemi di estrusione con la mia Tronxy X5SA. Per cercare di essere il più chiaro possibile: Ha iniziato a slittare l'estrusione dei problemi di retrazione della macchina stampa (ma sono cose che mi capitano spesso da neofita e basta riavviare la stampa), ma da un certo punto ha iniziato a non estrudere più. Se risolvevo il problema dello slittamento, il cuscinetto si bloccava proprio e l'ingranaggio del motore girava a vuoto. Ho provato a cambiare gole, ugelli e hotend, ma il risultato rimane invariato: quando stampo a vuoto funziona, mentre quando avvio la stampa slitta. Ci tengo a precisare che ho provato anche a raffreddare l'ugello dopo la stampa a vuoto per vedere se il problema era lì, ma continuava ad andare senza problemi quando ristampavo a vuoto. Ho provato a tenere l'ugello caldo dopo la stampa a vuoto per poi far partire la stampa, e anche li non funziona. Sapete aiutarmi?
  17. Ciao. Sto provando a stampare in 3D, ma la mia Tronxy X5SA (Cura 4.5) ha iniziato a stampare male il raft. Il terzo viene stampato troppo un alto e male, questa fa perdere la stabilizzazione a tutto. Può essere un problema di dimensioni? X: 45mm; Y: 21mm; Z: 100mm Settaggi Raft: Ultimo raft: Per essere il più dettagliato possibile: ho provato cambiando di ancora i settaggi e/o la velocità di stampa, poi ho rimesso tutti i settaggi del raft in standard, ma non è cambiato niente
  18. Non ricordo bene perché è passato tanto tempo 😅 Mi pare da Blender
  19. Uso una Tronxy X5SA. Il file non lo posso condividere per l’ho comprato, ma posso farvi una foto su blender Per i tagli del progetto li faccio su blender (foto 1) e poi cura li arrotanda (foto di sotto) Ecco la foto di quello che ho stampato per il momento Per la calibrazione non ho capito cosa intendi.
  20. Ciao. È da ormai quasi 2 mesi che ho una stampante 3D e sto cercando di stampare un oggetto di 80cm a pezzi. Il mio problema è i pezzi che stampo non sono della domenisione giusta. In pratica ho stampato le gambe e la vita, ma la vita è più grande della gamba. Premetto che ho, per sbaglio, reimpostato le impostazioni di stampa e ho cercato di rimettere le vecchie Stampo con Cura
  21. Questa cosa mi sposta l’estrusore e lo fa ogni volta che si deve alzare. Ho letto su internet che è un fattore di retrazione È la protuberanza dell’ultimo layer Comunque sto per creare una nuova discussione, se vi va di aiutarmi si chiama “problemi vari pezzi da assemblare con cura”
  22. Appunto rimontando come hai detto tu è diminuito il flusso di “pezzi bruciati”. Secondo: C’è un gommino di protezione che ne fa uscire di meno (che da genio avevo tolto). Ora volevo porvi un’altra domanda: quando stampa oggetti “a 2”, e quindi il piano si deve abbassare e rialzare, l’estusore l’ascia dei pezzi filamento che doveva stampare, questa cosa può portare allo spostamento dell’estrusore che lo porta a spostarsi e a stampare in modo sbagliato. Come posso risolvere?
  23. Analizzando bene, mi sembra che esca dal nozzle! Ieri notte ho rimontato tutto come dicevi tu e sembra migliorata la situazione. Peccato che sia tornato il problema dello slittamento 😫
  24. Ne escono anche parecchi. Per colpa loro devo buttare le stampe perché mi fanno sballare l’estrusore. E poi fanno puzzare la stanza di bruciato.
  25. Dalla gola
×
×
  • Crea Nuovo...