Vai al contenuto

Denis

Membri
  • Numero contenuti

    24
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Denis

  1. il problema è proprio che stampando senza ritrazione fa un sacco di filamenti e sbavature però come dici giustamente tu fare dei tentativi non costa nulla 😄 grazie ancora per tutti i consigli
  2. 😄 stavo provando ad andare per esclusione...e a questo punto credo sia proprio quello...potrei andare avanti a stampare senza ritrazione o secondo te posso provare a fare dei tentativi abbassando la distanza o la velocità?
  3. ciao, come distanza 3mm , come velocità 15mm/s adesso sto provando a fare una stampa senza la ritrazione e dopo 4 ora sta andando avanti senza nessun problema grazie mille
  4. ciao, ho provato ad abbassare il valore ma non è cambiato praticamente nulla...è molto strano quando stampa i sostegni o la parte di riempimento continua a scattare, sembra quasi che quando stampa in continuo non abbia problemi, come inizia a stampare facendo degli spostamenti non riesce a riprendere e scatta. Ho provato anche a tenere il filamento con le dita durante la stampa, quando fa i contorni o comunque un stampa continua riesce a tirare il filamento nonostante applichi un bel po' di forza con le dita. Come fa degli spostamenti sembra perdere completamente la forza di tirare e infatti anche se sbobino un po' il filamento scatta. grazie ancora per tutti i consigli e per la pazienza
  5. ok grazie mille!!! io adesso sto usando simplify c'è ma credo ci sia anche su questo grazie ancora!!
  6. cia a tutti ho provato ad impostare tutto secondo i vostri consigli ma nonostante tutto continuo ad avere lo stesso problema. durante la stampa del perimetro esterno nessun problema, ma come passa al riempimento inizia a scattare l'estrusore. stampa_3d_clic.mp4 PS. non fate caso all'audio stavo guardando la tv e non ho pensato di mettere in muto grazie a tutti
  7. le tue stampe sono tutta un'altra cosa rispetto a quelle che vengono a me!!!! per la temperatura sto provando a rifare il test con la torre comunque seguirò le tue indicazioni grazie mille!!
  8. ok perfetto lo faccio subito. come velocità va bene o è meglio diminuirla? grazie mille
  9. ciao, ti metto qui le foto di come è configurato lo slicer in più quella della stampa...si vede proprio a metà che ha iniziato a scattare lasciando dei buchi. come materiale uso PLA della sunslu aperto da due giorni. grazie mille
  10. ciao a tutti, dopo aver sostituito tutto il blocco dell'estrusione (tranne il motore) e aver rifatto il test di flusso,la situazione sembrava decisamente migliorata, solo qualche scatto durante i movimenti più veloci e durante la ritrazione. Tutto bene fino a metà di una stampa di più o meno 4 ore, ha iniziato a scattare di nuovo molto e non riesce di nuovo più a tirare la bobina del filamento...non so davvero più cosa fare è possibile che ci sia ancora qualcosa da regolare (velocità di stampa etc...) o può essere il motore? grazie mille
  11. ok grazie mille!!! provo a smontare e vedere di nuovo che non ci sia materiale dento che ostruisce...nel caso consigli di cambiarli e prendere qualcosa di qualità migliore? grazie ancora
  12. ...scusa mi sono spiegato male io...all'inizio stampa bene poi dopo un po' inizia a dare problemi, ho fatto una stampa di 6 ore, o meglio volevo ma alla quinta ora dopo che era andata bene fino a lì ha iniziato ad andare a scatti e ad un certo punto ha fatto alcuni passaggi praticamente a vuoto senza depositare materiale...a volte invece già da subito...e come problema intendo l'estrusore che scatta. grazie mille
  13. ho fatto il test e anche quello del thin wall e seguendo la guida ho corretto il tutto ...a volte parte a stampare ed inizia a farlo dopo un po'...a volte quasi subito se però ad esempio lancio un g-code facendo avanzare l'estrusore con ugello caldo e non vicino al piatto va avanti senza problemi
  14. vi chiedo di nuovo scusa ma continuo ad avere problemi nonostante abbia seguito i vostri consigli e abbia cercato di seguire guide e tutorial.... sicuramente è migliorata molto la qualità ma uno dei problemi che ancora non ho risolto è con l'estrusero o meglio pensavo facesse fatica a tirare il filamento e pensavo di risolverlo cambiando la ruota dentata e tuta la parte sostituendola con una in alluminio. nonostante tutto è cambiato poco, mentre stampo sento il"tac" dello scatto a vuoto ho fatto una prova togliendo l'ugello e lasciando scorrere il filamento a vuoto e ho notato che alla fine la bobina riesce a farla girare anche se faccio un po' di forza tenendola, potrebbe essere colpa dell'ugello...non so che si crei troppa pressione e si blocchi. Dentro è pulito non rimane materiale posso risolvere impostando velocità diverse o altro o devo sostituire il tutto? Grazie ancora a tutti e scusate per le mie domande che sicuramente ormai sarete stufi di risentire
  15. in realtà direi che è servito più come prova che altro...effettivamente una volta finito e provato ho visto che se mi ci metto io a soffiare già che nel mentre sbobino il filamento di sicuro faccio più effetto ; ). comunque si qualche problema di sicuro c'è...ma non riesco a capire...domani continuerò a provare sfruttando tutto le indicazioni che mi avete dato grazie mille!!!
  16. la differenza rispetto a prima direi che è comunque tanta ok perfetto!!!! grazie mille!!!!
  17. scusate se rispondo solo adesso, vi confermo che a fine stampa aiutando lo scorrimento del pla la stampa non è ancora perfetta, perché sicuramente è ancora da settare bene ma non ci sono più qui grossi difetti di prima. i valori dello slicer non li ho toccati quelli che vi ho messo sono quelli che dava di default una volta collegata la stampante. ho provato anche a smontare l'estrusore, ci sono piccoli residui ma nulla da far pensare sia otturato sembra più che altro non abbia la forza di trascinare il filamento
  18. la bobina è liscia e non sembra essere ingarbugliata, è quella da 1 kg. la tengo sul porta bobina che mi hanno dato insieme ( sembra il porta rotolo della carta igienica ) , forse è troppo pesante e non riesce a farlo girare. per ora continuando ad aiutare lo scorrimento del filamento non ha dato problemi, ok la stampa non è perfetta, sicuramente per via dei parametri che non sono a posto come mi dicevi prima, ma di sicuro è un'altra cosa rispetto a quelle che vi ho fatto vedere.
  19. ok grazie mille!!! provo subito ad impostare i valori che mi hai detto!! grazie ancora! ...adesso tra l'altro stavo facendo un'altra stampa e ho notato una cosa, se sbobino il filamento a mano aiutando lo scorrimento del pla il problema sembra esserci molto meno...mi sta venendo il dubbio che possa essere il motore dell'estrusione che faccia fatica a prendere il filamento? grazie mille!
  20. ma figurati, ti ripeto sono io che devo scusrami capisco che siamo in molti a rompere le scatole e a furia di scrivere sempre le stesse cose uno non sa più a chi risponde... come slicer uso quello del produttore della stampante easyprint3d di geeetech. queste sono le impostazioni, sono quelle di default, ho cambiato solo la velocità di estrusione ma l'ho fatto direttamente dalla stampante dopo aver fatto il test e seguito quello che diceva la guida grazie ancora
  21. impostare il flusso al 200%? io non ho scritto di averlo fatto mi son perso qualcosa? come ho già detto sicuramente il mio problema è già stato affrontato in numerose discussioni e mi sono scusato per essere l'ennesimo ad averlo proposto, ho cercato le varie discussioni ma a furia di leggere non avevo più idea di dove cominciare e ho cercato di chiedere una mano per capire meglio da dove iniziare. Adesso dopo aver eseguito la calibrazione del piatto ed il test dell'estrusore continuo ad avere lo stesso problema, a tratti sembra stampare, non perfettamente ma in modo decente e a tratti continua a lasciare enormi spazi vuoti. questa è la stampa che ho fatto oggi la situazione non è cambiata grazie per i consigli e scusatemi ancora.
  22. per quanto riguarda la parte meccanica credo sia tutto a posto, guardando alcuni video ho eseguito i vari allineamenti soprattutto quelli dell'asse z e del piatto, avevo gia pensato di ingrassare le parti a scorrimento ( tranquilli le cinghie le ho evitate). onestamente mi ero perso il test di estrusione di cui ho visto un video mentre cercavo soluzioni e scrivevo anche qui. domani proverò e spero basti a migliorare un po' la stampa perché adesso è terribile. mi scuso ancora per aver scritto l'ennesima discussione su argomenti che voi sicuramente avrete la nausea di sentire...purtroppo arrivo da un mondo completamente diverso...lego e modellismo statico dove è tutto sicuramente più immediato. grazie ancora a tutti
  23. no a dire il vero quello non lo avevo fatto, stasera cercando tra i vari post e video ho visto come fare, dici che potrebbe bastare? grazie mille!!!
  24. Ciao a tutti, vi chiedo scusa immagino esistano molte discussioni già aperte su questo argomento, ho cercato un po' ma stavo diventando pazzo. ho da poco acquistato una GEEETECH PRUSA I3 PRO W , dopo aver fatto alcune stampe di prova ho notato su tutte sempre lo stesso problema. Premetto che dopo aver cercato di allineare al meglio tutte le parti, assi e piatto, sto usando le impostazioni di default. tutte le stampe in molti punti presentano dei buchi, spesso durante la stampa sembra che durante il passaggio si porti via il materiale depositato nel passaggio precedente e a volte lascia dei veri e propri spazi vuoti. come posso risolvere il problema o almeno migliorare la qualità per avere qualcosa di decente? grazie mille a tutti e scusante ancore per la ripetitività della mia discussione.
×
×
  • Crea Nuovo...