Vai al contenuto

Piccolo

Membri
  • Numero contenuti

    25
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Piccolo

  1. Per non rifarlo tutto Basta fare dei riduttore da metterci dentro, delle semisfere concave forate. Prendi l'incubatrice normale e li metti uno a uno e dentro le uova. Io ho imparato le basi basi di fusion 360 in un we. Metti qui uno schizzo a matita con le quote, appena ho tempo ci provo.
  2. Sì varia molto velocemente senza passare per i valori intermedi per questo credo sia un errore di rilevazione della temperatura più che della temperatura effettiva, che poi varia di conseguenza. Controllo il filo e il sensore prima, ho visto come fare il pid, dopo provo a fare una stampa a temperatura ambiente vediamo cosa rileva. Altrimenti tocco troppa roba e non ne vengo più a capo.
  3. Buongiorno! Sto iniziando a prenderci la mano, ho già intasato e smontato un paio di volte l'ho end della geeetech a20m e rotto e ristampato le leve che spingono il filo contro la ruota godronata. Danni a parte ora mentre stampo la temperatura mostrata sul display balla +- 10 gradi rispetto a quella impostata. Sale e scende continuamente. Cosa ho sminchiato ora? Può essere che il sensore vibra e tocca/non tocca? Grazie!
  4. Piccolo

    Riciclatore.

    Io farei un contenitore riscaldato che liquefa gli scarti, una vite senza fine che spinge il materiale dentro un ugello grosso così da controllare meglio la tolleranza. Questo filamento grosso poi da estrudere sempre più fine fino ad ottenere la misura desiderata. D'altronde anche le ns stampanti hanno filamenti da 1.75 o 3 e dall'ugello esce 0.4. Lo estrudi su un nastro. La sezione sarà leggermente ovale schiacciata.
  5. Sì ma il limite della spinta è dato dall attrito della ruota godronata sul filamento che si consuma, con 2 filamenti e 2 ruote è come avere più superficie di attrito. Poi entrano in gioco elementi che non ho considerato. È tipo le auto 4x4 invece che 2x4. Il motore è lo stesso ma la trazione è migliore.
  6. Le pale della ventola misurano circa 50 mm di diametro + il case. Per sprecare non mi interessa, a sto prezzo... Per il rumore neanche, la stampante è nel box. Come faccio a montarla?
  7. Mixed quindi al 50% cadauno. Fanno meno forza sul filo visto che sono 2
  8. Buongiorno, ho recuperato questa ventolina da un vecchio portatile, ho modi di farci qualcosa di utile per migliorare la stampante? Grazie!
  9. Nella mia a20m ho 2 estrusori, mi capita di caricare su entrambi lo stesso materiale così ognuno applica meno forza sul filo
  10. Un bilancino sotto ogni piedino di regolazione del piatto e ogni tot si ferma, pesa e (ogni cambio layer ad esempio) si regola se deve darne di più o di meno in base al valore teorico. Oppure una bobina più piccola dove si avvolge automagicamente del filamento e si pesa quella. O 4 mini carrucole su molle intorno al filamento che ne misurino costantemente il diametro.
  11. 2 pezzi di filo della stessa lunghezza e un bel bilancino da 4 soldi. O se c'è scritto sulla confezione peso e lunghezza, sempre che siano reali 😄 Come dice ilMario stampa qualcosa. O usa l accendino. Oltre all odore dovrebbe essere diverso il colore della fiamma. Usa una calamità, ah no questa no...
  12. Ma vuoi mettere la soddisfazione? Poi quando si potrà andare in giro almeno hai il campione da mostrare. Al posto del tefon avrei messo del silicone o della pasta blu.
  13. Buongiorno, ho un brillante (sintetico) ci circa 0.6 carati. Una Circonferenza di circa 5 mm. Secondo voi riesco a farci una montatura Come si deve in petg?
  14. Prova a stamparlo sdraiato così il verso di stampa è nella direzione della trazione, con la definizione massima che hai, non serrarlo forte e mettici una guarnizione o del silicone sul filetto. Se così si rompe vai da un tornitore 😄
  15. Risolto, e mi si è aperto un mondo! Nei codici g di avvio è presente la ripartizione 50% e 50%. Che fa partire la stampa mx 50% mx50%. Basta eliminare le 2 stringhe.
  16. Non sono ancora capace di usare lo slicer come si deve, mi mandate il file meglio se in Cura 4.5 settato come sing eve per la a20m così lo metto nella sd e la faccio girare questa notte?
  17. Buonasera nuovi Colleghi di stampa, verrò al dunque, con cura quando inserisco la sd col lavoro nella a20m parte con 100% estrusore dx, ma appena parte va a 50 e 50%, poi manualmente colla rotella devo cambiare la %. Cosa sbaglio? esiste un manuale (credo un libro) di Cura? perchè ho indicato che la stampante è a 1 estrusore, il secondo l'ho spento, per il mento, ma lei parte a 50 e 50. In pratica io gli dico una cosa ma lui (o lei, cura è maschio o femmina?) non mi capisce... Grazie!
  18. Ma se prendi una bacchetta in vetro o plexiglas e ce la infili?
  19. Bello! Lo faccio volentieri, avete da mandarmi al volo un cubo a 2 o 3 strati orizzontali? Ho pla pet e ptu. Quindi pla con pet Pla con ptu Ptu con pet E uno progressivo, magari procedendo con una lega invece che un cambio netto funziona meglio. Se lega è una figata, se non lega anche, immaginate supporti che vengono via puliti.
  20. Buonasera! Un dubbio: ci sono materiali diversi che avendo un doppio estrusore si legano? Cioe fare un pezzo unico composto da 2 materiali in punti diversi tipo pla e tpu. O altro? Esempio una stampa elastica con occhiello rigido. Grazie.
  21. Che non sapevo del cursore di dx 😄 Comunque scorrendolo funziona male, poco dettaglio, prossimo step PC nuovo! Martedì vi aggiorno! Grazie!
  22. Ok dai allora lancio la stampa così d'altronde è un portatile di 10 anni. Se non va cercheremo il problema altrove. Grazie!
  23. Buongiorno nuovi Colleghi di stampa, questo è il mio primo disegno dopo 15 anni che non usavo un Cad, è il pezzo che tine attaccato al muro il tubo della doccia, Bene, portato in cura l'anteprima non mi torna, cliccando su play fa vedere solo l'ultimo strato. La stampante mi arriva dopodomani ma mi sto portando avanti, c'è qualcosa da correggere o è colpa della scheda grafica del pc che è una chiavica? in somma, cosa sbaglio? Grazie.
  24. Buongiorno! Sono Francesco, seguo le stampanti 3d dalle prime versioni commerciali ma costavano troppo per l'uso che ne avrei fatto (ancora nessuno specifico). Chiuso in casa questi gg ho pensato... Maaaa... Maaa... Si è rotto il supporto della doccia...leroy merlin non ci posso andare... Martedì mi arriva la geeetech a20m e un kg di pla bianco 😄 Intanto ho iniziato con freecad, non mi piace. Poi fusion 360 forse ci siamo. Doppio estrusore non per i 2 colori, ma per la possibilità dei 2 materiali. Leggevo di supporti solubili. O boh 2 è meglio di 1 per soli 30 euro in più. Che ne dite? Mi date una mano a non perdere l'entusiasmo? Se no so già che finisce tutto giù dalla finestra... Con uno di voi sotto per prenderlo al volo 😄
×
×
  • Crea Nuovo...