
Salvogi
Membri-
Numero contenuti
1.418 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
26
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Salvogi
-
Modellino Dodge Challenger scala 1:56
Salvogi ha pubblicato una discussione in Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Ho stampato un modellino di Dodge Challenger con la Elegoo Mars utilizzando PrusaSlicer e poi convertendo il file .sl1 in .cbddlp utilizzando UVtools. Solitamente con Chitubox non riesco ad ottenere supporti adeguati mentre PrusaSlicer ha meno opzioni ma ho ottenuto supporti migliori. Come primo utilizzo mi sembra che PrusaSlicer sia più adatto a chi non è molto bravo con i supporti. Non sarà il massimo ma rispetto ad altre stampe fatte questa mi sembra migliore quindi ho deciso di postare alcune foto. I supporti realizzati con PrusaSlicer si sono staccati senza sessun probema e senza lasciare nessuna traccia sulla stampa. -
resina sullo schermo lcd
Salvogi ha risposto a Talliaworks nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non so se ci sono centri di assistenza Anycubic, o se te la devi cavare da solo, forse @FoNzY sa se ci sono centri di assistenza. Qui https://www.fastparts.it/materiali/resine-sla ho trovato un elenco di solventi, probabilmente qualcuno corroderà anche il display quindi è l'ultimo tentativo da fare prima di pensare alla sostituzione del display. Mi sa che ormai puoi mettere in conto la sostituzione del display quindi tanto vale smontarlo prima di danneggiare altre parti della stampante con solventi o manovre pericolose. Un display varia tra le 30 euro (per la mia stampante che è una ciofeca) e le diverse centinaia di euro per i 4K mono. -
Creare superficie di interfaccia con il solubile (ABS + PVA)
Salvogi ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mi era sfuggito il particolare dell'adesione. Il problema è che il supporto in ABS non si attacca bene al piatto? Il problema è che l'ABS è un materiale difficile da stampare perchè appunto ha problemi di adesione al piatto, probabilmente il supporto che è sottile non ce la fa ad attaccarsi. Non conosco Simplify ma puoi provare ad aggiungere un raft, tanto utilizzi i supporti solubili quindi poi non dovresti avere problemi a staccarlo dal pezzo. Si infatti, da qualche parte mi sembra di avere letto che le temperature di stampa del materiale e del supporto devono essere simili quindi l'HIPS è adatto all'ABS mentre il PVA al PLA o al PETG. Invece di fare tentativi a vuoto con la stampa di pezzi complessi che richiedono molto tempo e filamento, dovresti regolare i supporti stampando degli appositi test che richiedono poco tempo e filamento. -
Non ti preoccupare, è normale, la stampa 3d vuol dire prova e riprova, è necessaria molta pazienza. Invece di fare tentativi a vuoto con la stampa di miniature che richiedono molto tempo e filamento, dovresti regolare i supporti stampando degli appositi test che richiedono poco tempo e filamento. Dopo avere ottenuto dei supporti accettabili con le stampe di test, passi alla stampa delle miniature.
-
Creare superficie di interfaccia con il solubile (ABS + PVA)
Salvogi ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Penso di avere trovato l'errore. Se usi i supporti solubili non devi lasciare il layer di separazione tra il supporto ed il pezzo quindi io imposterei a zero sia Upper Vertical Separation Layers che Lower Vertical Separation Layers. Mentre Horizontal Offset From Part lo aumenterei a 0.5mm per distanziare lateralmente il supporto dal pezzo visto che il filamento solubile è utilizzato solo nel layer di interfaccia. Simplify3D non lo conosco ma vedi se su Support Type c'è un'opzione tipo soluble. -
Attualmente c'è @luca63 che sta provando i supporti solubili ancora è in sperimentazione ma possiamo vedere che risultati ottiene e che stampante utilizza. Comunque ho trovato una configurazione dei supporti su PrusaSlicer con cui mi sto trovando benino In pratica ho modificato i seguenti parametri: Spaziatura trama interfaccia in modo tale che il supporto non aderisca con una superficie compatta Spaziatura XY tra un oggetto e il suo supporto per distanziare un po' il supporto dalla stampa nelle direzioni x ed Y. Inoltre, se non ti interessa molto la resistenza del pezzo, puoi anche ridurre un pochino il flusso di estrusione e/o la temperatura di stampa.
-
Per essere fattibile devi verificare che: Sulla scheda madre hai il connettore per un altro driver per motore stepper Sulla scheda madre hai il connettore per un altro sensore di temperatura, questo se utilizzerai 2 nozzle Sulla scheda madre hai il connettore per un'altra cartuccia riscaldante, questo se utilizzerai 2 nozzle La distanza delle barre dell'asse X (solitamente 45mm) deve essere la stessa. La scheda GT2560 dovrebbe avere i connettori necessari, probabilmente devi comprare solo un altro driver A4988. Se la distanza tra le barre dell'asse X è diversa, conviene ristampare i pezzi che tengono barre e motore dell'asse X ed i cuscinetti dell'asse Z. Ma ti devi procurare un disegno adatto, io ne ho alcuni ma bisogna vedere se vanno bene per la tua stampante. Se metti il carrello con il doppio estrusore diretto, devi considerare che il carrello è più largo quindi diminuisce la corsa e di conseguenza diminuisce l'area di stampa. Se metti due nozzle quando stampi con un nozzle, l'altro pasticcia la stampa. Ciò succede anche quando stampi con un solo filamento quindi conviene smontare il secondo hotend quando non è necessario. Oltretutto, il livellamento del piatto con 2 nozzle è più complicato. Se metti un nozzle, occorre lo spurgo tra un colore e l'altro con notevoli quantità di filamento e tempo sprecati. Ho provato a stampare con 2 colori con un solo nozzle e dopo un paio di stampe mi è passata la voglia perchè ci mette il quadruplo del tempo. Per evitare i problemi di cui sopra, ad esempio sono state ideate le stampanti con 2 carrelli separati come la Tenlog Hands 2 Se sei fortunato che la pro w (doppio estrusore) ha la stessa scheda madre e le stesse caretteristiche della tua (es. dimensioni e passo della vite trapezia), puoi utilizzare il firmware della pro w (doppio estrusore). Ma può anche essere necessario dovere ricompilare il firmware. Configurare e compilare il firmware non è una cosa semplice ma neanche impossibile.
-
Ho visto meglio ora la tua risposta "tanto rumore dagli assi sempre fermi" quindi le cose sono 2. Piedinatura errata stepper pin1 e pin2 invertiti oppure pin3 e pi4 invertiti Driver TMC2225 non UART mentre il firmware configurato come UART (in questo caso sul display ti dovrebbe comparire "errore di comunicazione") Ma forse nella tua scheda i driver sono saldati quindi il problema è invertire i pin 1 e 2 oppure i pin 3 e 4 sugli stepper.
-
Concordo con @Killrob, sono esperienze che chi ha la stampante da qualche anno ha già fatto, penso che io e @Killrob siamo sicuri e concordi che il problema probabilmente sta nella diversa piedinatura degli stepper. Per adesso non comprare altro che altrimenti ti rimangono decine pezzi da usare come soprammobili. Intanto devi verificare che sul connettore che va alla scheda madre hai conduzione tra i pin 1 e 2 e tra i pin 3 e 4 (ad esempio nella mia foto tra nero e verde e tra blu e rosso). Per fare la prova imposta il tester su Ω (ohm) e dovresti ottenere un valore di pochi Ω. Verificato questo, potrebbe anche essere che una bobina dello stepper è polarizzata al contrario in questo caso il motore vibra ma non si muove ed occorre scambiare i pin 1 e 2 oppure 3 e 4 (solo uno scambio quindi solo 1 con 2 o solo 3 con 4). Infine potresti ottenere che lo stepper giri al contrario, in questo caso devi invertire l'ordine dei file quindi da 1, 2, 3, 4 a 4, 3, 2, 1. Se hai dubbi, non ti preoccupare puoi chiedere tranquillamente, all'inizio è normale avere dubbi anche su cose banali.
-
Creare superficie di interfaccia con il solubile (ABS + PVA)
Salvogi ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Com'è andata la stampa? Anche a me piace l'idea del PVA quindi vorrei provare. -
La mia "Fabbrica del Duomo"
Salvogi ha risposto a Mino nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Una Prusa i3 maggiorata, roba da fare invidia -
La mia "Fabbrica del Duomo"
Salvogi ha risposto a Mino nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
La cartesiana con il profilo in alluminio ha il telaio simile alla Prusa MK3s Orso (a parte l'asse Z allungato) che avrei una mezza idea di autocostruire. -
Vale la pena sottituire una stampante?
Salvogi ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione Nuove idee e progetti
Se ti trovi meglio a lavore il legno, eventualmente esistono anche le vernici come questa https://www.amazon.it/dp/B094RK9GYL utilizzate per rendere ignifughi i parquet. Se vuoi risparmiare puoi anche utilizzare questa vernice https://www.amazon.it/dp/B00HWRKLBC che non è certificata per rendere ignifugo il legno ma che sicuramente migliora la resistenza ad eventuali fiamme. -
Vale la pena sottituire una stampante?
Salvogi ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione Nuove idee e progetti
Di pannelli in cartongesso ce ne sono anche di certificati REI quindi andresti sul sicuro ma con le vibrazioni della stampante, il cartongesso non ti si sbriciola? Io utilizzerei un pannello sandwich in alluminio come questo https://www.amazon.it/Pannello-alluminio-composito-pannello-sandwich/dp/B08DTCGBDV ha una minore resistenza al calore e fuoco rispetto al cartongesso ma secondo me sufficiente per una stampante 3D. -
Forse il problema è che i nuovi motori hanno piedinatura differente quindi i motori non girano (o girano al contrario) e l'homing va in errore. In caso di errore di homing è normale il messaggio di riavviare la stampante. Potrebbe anche essere che hai danneggiato i TMC2225 inserendoli al contrario. Oppure che hai un firmware per driver UART ma i TMC2225 senza ponticello. Per caso sul display ti compare anche errore di comunicazione con i driver? Se cambi i motori con altri diversi, è molto probabile che la piedinatura sia differente. Puoi controllare gli stepper con un tester impostato su ohm.
-
Compilazione Marlin 2.0.9.1 su platformio su Creality 4.2.7 e altre schede
Salvogi ha risposto a l0v3byte nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Io farei nel seguente modo: Nel file platformio.ini cambiare solo la variabile default_envs con STM32F103RET6_creality e non toccare nient'altro. Nel file Configuration.h cambiare la scheda madre con #define MOTHERBOARD BOARD_CREALITY_V427 -
La cosa principale è fare una diagnosi per evitare di sostituire cose a casaccio che poi in realtà funzionano. Io escluderei un guasto ai motori perchè gli avvolgimenti dovrebbero resistere tranquillamente ad uno sbalzo di corrente causato da un fulmine, probabilmente i vecchi motori sono ancora funzionanti. Anche per la scheda madre, prima di sostituirla, avrei provato a riflashare un firmware. Comunque quella silenziosa è migliore, almeno ti vale come upgrade. I TMC2225 non sono i motori ma sono i driver dei motori (o meglio degli stepper). Uno sbalzo di tensione danneggia più facilmente l'alimentatore quindi, se non si muove nulla, potrebbe essere che l'alimentatore non fornisca una tensione corretta sotto carico. In ogni caso per fare una diagnosi occorre avere più informazioni. Ad esempio: Quando accendi la stampante compare qualcosa sul display? All'uscita dell'alimentatore che tensione hai? Come già detto da @FoNzY si dovrebbe misurare con un tester. La nuova scheda ha già il firmware?
-
Come già detto da @Killrob, non si può modificare il firmware compilato. Compilare il firmware da zero non è una banalità ma neanche una cosa impossibile. Se il sensore ha tre fili, potrebbe essere perchè all'interno ha componenti elettronici che vanno alimentati o che riporta i contatti NO ed NC, in questo secondo caso rischi anche il cortocircuito collegando il sensore alla scheda madre senza le necessarie verifiche. Oltretutto la piedinatura dei connettori è diversa da scheda madre a scheda madre quindi bisogna stare attenti prima di collegare il sensore. Se dentro il sensore c'è semplicemente un microswitch, alla scheda madre vanno collegati solo 2 fili (su segnale e massa o su segnale e +V a seconda se hai la resistenza di pullup configurata nel firmware) Si potrebbero adottare le seguenti soluzioni: Provare se nel link postato da @shakle ce n'è uno adatto Modifica firmware, magari partendo da Source code.zip presente sempre nel link postato da @shakle, in questo caso il parametro da variare è il seguente #define FIL_RUNOUT_STATE LOW // per invertire la logica cambiarlo su HIGH ho viceversa Da attenzionare anche il seguente parametro che può influire sul corretto funzionamento #define FIL_RUNOUT_PULLUP // solo se necessario, per disattivare il pullup basta commentare la riga Se nel sensore c'è un microswitch è sufficiente invertire i contatti NO con NC (normally open, normally closed). Come ultima spiaggia, se non puoi accedere al microswitch del sensore, puoi utilizzare il transistor come proposto da @eaman
-
Dovrebbe funzionare anche il metodo di @Eddy72, comunque io faccio l'inversione a specchio e mi ha sempre funzionato quindi da 1234 a 4321 e prima faccio sempre una foto per evitare di dimenticare com'era l'originale. Per estrarre i pin da connettori XH2.54 devi premere con un cacciavite sulla linguetta in metallo. Poi devi cambiare anche gli step/mm, gli estrusori normali di solito hanno 96 step/mm, quello che hai montato tu ne ha 415 step/mm.
-
Mi sono dimentaticato di dirti di stare attento al collegamento sulla scheda madre perchè sul connettore arrivano anche negativo e positivo di alimentazione quindi con il microswitch del sensore potresti fare cortocircuito. Probabilmente questo già lo sapevi ma per scrupolo te lo volevo dire lo stesso. Se hai dubbi, posta una foto del sensore aperto o un link dove vedere le caratteristiche.
-
E' quello con l'interruttore che segnala solo la presenza del filamento o è quello con gli ingranaggi e l'encoder che segnala anche il filamento fermo? Comunque, dovresti attivare i seguenti parametri su Configuration.h #define EXTRUDE_MAXLENGTH 600 // Nelle stampanti bowden, deve essere maggiore della lunghezza del tubo in teflon .... #define FILAMENT_RUNOUT_SENSOR #define FIL_RUNOUT_PIN 19 // Pin Zmax .... #define FIL_RUNOUT_STATE LOW // se hai il sensore con l'interruttore devi verificare se è normalmente aperto o normalmente chiuso .... #define FILAMENT_RUNOUT_DISTANCE_MM 10 // se hai il sensore con l'encoder #define FILAMENT_MOTION_SENSOR // se hai il sensore con l'encoder .... #define NOZZLE_PARK_FEATURE #define NOZZLE_PARK_POINT { 0, 0, 2 } // posizione parcheggio { X, Y, sollevamento Z } Poi, dovresti attivare i seguenti parametri su Configuration_adv.h #define ADVANCED_PAUSE_FEATURE .... #define FILAMENT_CHANGE_UNLOAD_FEEDRATE 20 .... #define FILAMENT_CHANGE_UNLOAD_LENGTH 550 // Lunghezza bowden, distanza tra rotella dell'estrusore e nozzle .... #define FILAMENT_CHANGE_FAST_LOAD_FEEDRATE 15 .... #define FILAMENT_CHANGE_FAST_LOAD_LENGTH 545 // Lunghezza bowden -5 .... #define ADVANCED_PAUSE_PURGE_LENGTH 20
-
La cinematica sembra funzionare bene, avete già scelto gli stepper da utilizzare?
-
Consiglio driver tcm2225 su arduino shield v3
Salvogi ha risposto a l0v3byte nella discussione Hardware e componenti
Concordo con @Truck64, una cosa è la risoluzione un'altra la precisione. La precisione è affetta dai giochi meccanici (ad esempio sulla barra T8, nel riduttore ad ingranaggi dentro lo stepper o nelle guide lineari), dagli attriti che falsano un po' l'angolo di rotazione del magnete dello stepper e dalla rigidità del telaio. Rischi di avere una risoluzione di 0.3 micron ma con una precisione di 10 micron (se utilizzi componenti di precisione) o di 100 micron (se utilizzi componenti standard). -
Potrebbe anche essere che ho fatto qualche errore io. Non so, attualmente mi trovo bene così potendo manovrare gli assi uno a volta. Mi sono stampato dei goniometri con angoli di 30, 45, 60 e 90 gradi e per la taratura degli step/grado sono stati fondamentali.
-
Si, uso sempre il convertitore in Phyton, non ho più provato a configurare Marlin per i seguenti motivi. Penso che per la cinematica SCARA sia necessaria una scheda a 32 bit. Ne sono quasi sicuro perchè Marlin configurato come SCARA su ATMEGA2560 da i numeri, collegando la stampante al PC tramite Pronterface mi restituisce posizioni con angoli dell'ordine di 100000 gradi ed ogni tanto la stampante si riavvia da sola. Ho già perso troppo tempo a fare tentativi a vuoto cercando di configurare Marlin come stampante SCARA. Il fatto di avere sul display la rotazione in gradi degli stepper mi è risultato molto comodo per tarare gli step/grado e gli endstop, penso che configurando il firmware come SCARA sia molto più complesso tarare la stampante. Si tratta solo di un piccolo passaggio in più, il file gcode lo elaboro con il programma in Phyton ed ottengo il gcode da mandare in stampa, alla fine è un'operazione facile e veloce. Il programma in Phyton l'ho preso da un altro progetto di stampante SCARA su Thingiverse e l'ho modificato per la mia stampante e caricato su Thingiverse. Invece gli stepper 28byj-48 hanno un comportamento molto strano in teoria hanno 2037.8864 passi/giro mentre sperimentalmente a me vengono circa 2106 passi/giro.