
Salvogi
Membri-
Numero contenuti
1.418 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
26
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Salvogi
-
Striscia LED per curare la resina
Salvogi ha risposto a eaman nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho appena visto che nelle mie lampade ci sono 12 LED 2835. Ho anche visto su internet che esistono diversi tipi di LED 2835: Siccome la potenza è proporzionale alla superficie del grafico, anche se a 405nm c'è un picco, la potenza a 405nm è solo una piccola parte perchè la superficie complessiva è piccola. Ad esempio la curva rossa ha 405nm ha un picco ma la superficie maggiore è tra 500 e 700nm quindi emette più potenza tra 500 e 700nm. Mentre la curva verde emette meno potenza tra 500 e 700nm e quindi più luce nel picco di 405nm. -
Striscia LED per curare la resina
Salvogi ha risposto a eaman nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Forse la lunghezza d'onda è sbagliata, devono essere LED a 405nm (luce tra blu e viola). Io uso queste https://www.amazon.it/gp/product/B0899M7KMX e questa https://it.aliexpress.com/item/4000549695665.html però utilizzo la resina Elegoo grigia lavabile in acqua, non ho mai provato con le resine classiche. Ancora non mi sono organizzato con scatola e piatto rotante quindi metto il pezzo davanti alla lampada e lo giro ogni 5 minuti, in una mezz'ora il pezzo risulta asciutto. La penna laser la uso per i pezzi spessi, ho visto che riesce a passare circa 5mm di resina grigia. Prima di utilizzare lampada e laser, li ho testati, ho messo alcune gocce di resina su una superficie e le ho esposte sia alla lampada che al laser ed ho verificato che solidificavano velocemente. -
Mi dispiace per la ventola ma non posso fare a meno che ammirare l'ottimo lavoro fatto al tornio.
-
Benvenuto nel mondo delle camere riscaldate. Le stampe vengono più resistenti e riduci i problemi di distacco di layer o di warping. Ma il rischio di intasamento aumenta. Ovviamente occorre raffreddare meglio l'hotend. Io sono dovuto passare ad una ventola maggiorata. E puoi mettere in conto di cambiare la ventola dell'hotend ogni 2 o 3kg di filamento stampato. Diciamo che la differenza maggiore della camera riscaldata l'ho notata con HIPS e PETG. Comunque anche con gli altri filamenti ho l'impressione che si ottenga una migliore resistenza.
-
[Risolto] Octoprint e Octodash: non si "collegano" tra loro
Salvogi ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Effettivamente OctoDash è graficamente migliore e le funzioni principali ci sono tutte. Infatti ultimamente ho usato OctoDash. Purtroppo non so come passare da uno all'altro, ho posizionato il Raspberry in un punto facile per il cambio della microSD e per adesso mi ritrovo una microSD con OctoDash ed una con TouchUI. -
[Risolto] Octoprint e Octodash: non si "collegano" tra loro
Salvogi ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
OctoDash non mi ha dato mai problemi, solamente l'altro ieri si era bloccato sulla schermata Inizialing... ma poi si è sbloccato da solo, forse ha fatto un aggiornamento, non so. Casomai puoi provare a reinstallarlo ma io l'ho usato per diversi mesi senza problemi. Giusto per mostrare la differenza tra OctoDash e TouchUI, ho fatto due video. -
[Risolto] Octoprint e Octodash: non si "collegano" tra loro
Salvogi ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Bellissimo, complimenti. Intanto ho fatto un esperimento, ho alzato la tensionse di alimentazione del Raspberry da 5.09V a 5.16V e sembra che camera e touch stiano funzionando correttamente. Mentre la rete WiFi da 2.4GHz continua ad essere bloccata. Ho lasciato la stampante accessa da stamattina ed ancora touch e camera funzionano, ora sto facendo una finta stampa (un gcode che muove solo gli assi X, Y e Z) e sembra non esserci problemi. Ora ti metto un altra pulce nell'orecchio, io preferisco TouchUI ad OctoDash. Octodash ha una grafica molto curata, è leggero ed è adatto a schermi piccoli ma non puoi muovere l'estrusore o vedere la telecamera. Mentre TouchUI ti consente di fare tutto quello che si può fare con OctoPrint ma è pesante (anche se il Pi 4 lo gestisce agevolmente), la grafica è peggiore ed i caratteri sono un po' piccoli per gli schermi da 5 pollici. Tra l'altro TouchUI presenta alcuni problemi durante l'nstallazione ma, se ti interessa, ti spiego come fare. In base alla mia esperienza: OctoDash: bello esteticamente, consente tutte le funzioni di base. TouchUI: permette il controllo completo ma i caratteri sono piccoli su display da 5". OctoScreen: ancora lo devo provare. OctoBTT: non potuto provare perchè funziona solo con OctoPrint fino alla versone 0.17 mentre il mio Pi 4 funziona solo con OctoPrint a partire dalla versione 0.18. -
[Risolto] Octoprint e Octodash: non si "collegano" tra loro
Salvogi ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Ti ringrazio, ma a questo punto è il display che blocca il WiFi a 2.4GHz e questo non va bene, alla fine pensavo di avere comprato un prodotto serio essendo marchiato Bigtree Tech. Poi io ho riscontrato il seguente problema, su stampe lunghe (dopo circa 2 ore) mi capita che telecamera e touchscreen smettano di funzionare. Veramente non ho provato scollegando il display se la telecamera continua a funzionare sempre. Io ho dato sempre la colpa alla prolunga per il connettore MIPI. Casomai mi fai sapere se anche tu riscostri questo problema? -
[Risolto] Octoprint e Octodash: non si "collegano" tra loro
Salvogi ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Ok, ora ricordo, ho acquistato Raspberry e Pi TFT50 V1.0 contemporaneamente quindi li ho sempre provati assieme e non sono mai riuscito a fare funzionare il WiFi da 2.4GHz ed ho utilizzato sempre quello da 5GHz. Ho dato da sempre la colpa al Raspberry acquistato su AliExpress pensando che non fosse originale ma forse la colpa è del display. -
[Risolto] Octoprint e Octodash: non si "collegano" tra loro
Salvogi ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Attualmente sto utilizzando OctoDash e lo installato seguendo la guida che hai postato tu. Andiamo per ordine, come prima cosa installi OctoPrint e tutto funziona? Poi installi OctoDash utilizzando il comando seguente bash <(wget -qO- https://github.com/UnchartedBull/OctoDash/raw/master/scripts/install.sh) e OctoPrint smette di funzionare? Eventualmente puoi provare cambiando master con main quindi bash <(wget -qO- https://github.com/UnchartedBull/OctoDash/raw/main/scripts/install.sh) Poi io ho fatto le seguenti varianti. Subito dopo avere flashato la iso sulla microSD, quando ho modificato octopi-wpa-supplicant.txt, ho anche apportato le seguenti modifiche a config.txt a partire dalla riga 27 # uncomment to force a specific HDMI mode (this will force VGA) max_usb_current=1 hdmi_cvt 1024 600 60 hdmi_group=2 hdmi_mode=87 hdmi_drive=1 Dopo avere configurato OctoPrint (estensione della partizione, cambio di password, ecc.), prima di installare OctoDash ho aggiornato il sistema operativo con i seguenti comandi sudo apt update sudo apt full-upgrade Forse allora è necessario impostare max_usb_current=1 nel file config.txt Se te la cavi con Linux e vuoi evitare di reinstallare OctoPrint puoi provare a modificare il file config.txt con il seguente comando sudo nano /boot/config.txt -
Problemi stampa improvvisa
Salvogi ha risposto a ZioPillo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io ho un Elegoo Mars ed in effetti c'è un finecorsa ottico. Scusate l'ignoranza, perchè non si può mettere meccanico? -
PETG ed HIPS sono gli unici che posso stampare veloce. Il PLA non ha il tempo di raffreddare e l'estrusore deforma la stampa ancora calda. ABS e nylon si staccano dal piatto. La temperatura sempre 240 gradi come le stampe a velocità normale.
-
Bellissima, complimenti. Intanto ho fatto un test di estrusione con PETG nozzle 240°C, piatto 90°C nozzle da 0.4mm, altezza del layer 0.2mm modello https://www.thingiverse.com/thing:4616510 Breather_L_Hook_BB.stl velocità primo layer 140mm/s velocità successivi layer 200mm/s (però c'è il limite di almeno 5 secondi a layer) Ma non so la velocità realmente raggiunta dalla stampante. Con l'hotend V6 non ho avuto problemi di estrusione anzi mi sembra che mi è venuta sovraestrusa. Il verso dell'asino (il raglio che si sente durante il travelling) è causato da un cuscinetto LM8UU dell'asse Y che dovrei sostituire e che per tirchieria sto continuando a ingrassarlo nel tentativo che si sblocchi.
-
Aiuto per firmware
Salvogi ha risposto a Specialx nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
In effetti andrebbe decommentata la riga #define HOST_ACTION_COMMANDS in Configuration_adv.h In questo modo OctoPrint viene avvisato che la stampante si è messa in pausa. -
Heat Set Inserts e stampante a resina UV.
Salvogi ha risposto a Federico Massimi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Sono d'accordo con @FoNzY, nella stampa a filamento li inserisci alla fine a caldo con la punta di un saldatore per eletronica, in questo modo si salda e tiene molto meglio. Nella stampa a resina si possono sempre incollare e la colla migliore è la stessa resina perchè aderisce alla perfezione al pezzo stampato e la puoi fare solidificare con una penna laser da 405nm dopo avere posizionato l'inserto. -
Temperatura estrusore sballata
Salvogi ha risposto a gregorio56sm nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Faccio una domanda stupida, però non si sa mai. Prima del comando M500 hai utilizzato il comando M301 per settare i nuovi valori? Se invii il solo comando M301 (senza parametri) la stampante ti restituiscei valori che hai impostato tu? -
Temperatura estrusore sballata
Salvogi ha risposto a gregorio56sm nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A me Marlin 2.0.7.2 mi ha sempre fatto sempre un PID autotune sballato e mi ha sempre fornito valori di Kp troppo bassi per cui, durante la stampa, sembrava che la cartuccia non ce la faceva a riscaldare, appena partiva la ventola del modello la temperatura si abbassava anche di 10 gradi. Sono passato appositamente a Marlin 2.0.9.1 ed ora il PID autotune me lo fa correttamente. -
Io ho la camera chiusa, tempo fa l'ho riscaldata inserendo dentro la stampante un fornello da campeggio comandato da relè. Però superati i 70°C avevo problemi di intasamento dell'estrusore. Senza riscaldamento, dentro la stampante ho 35°C di inverno e fino a 60°C d'estate, a livello di resistenza grosse differenze non ne ho notate tra 35°C e 60°C. Invece tra camera chiusa e stampante aperta la differenza è notevole per quanto riguarda l'aderenza dei layer. Con 30°C nella stanza dove stampo ed il piatto a 90°C dentro la camera sono arrivato fino a 61°C Il problema è che all'inizio della stampa la temperatura era 38°C ed ho raggiunto 61°C dopo un'ora e mezza di stampa. Forse ritorno al fornello ed in più metto una ventola per poter regolare sia la temperatura in aumento che in diminuzione.
-
Problemi stampa improvvisa
Salvogi ha risposto a ZioPillo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Tanto per buttarmi nella mischia e dirne una... Non è che la guida lineare fa troppo attrito e capita che qualche volta lo stepper perda passi? -
Vale la pena sottituire una stampante?
Salvogi ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione Nuove idee e progetti
Io sono per gli upgrade almeno si impara qualcosa di nuovo anche se si rischia di spendere qualcosina in più. Mi piace anche l'idea la scatola sottostante, secondo me è buona l'idea di facilitare la manutenzione. Io sposterei le ventole dietro o su un lato per una questione di estetica ma è questione di gusti. Anche dovendo avere bisogno di una stampante di grande formato, io ne terrei sempre una piccola anche perchè principalmente faccio stampe piccole. Poi una seconda stampante è utile come backup. -
Questa stampa l'ho fatta con un nozzle da 1.0mm ed altezza del layer di 0.5mm, la velocità di stampa è di 50mm/s. La stampa è durata circa 1 ora e 20 minuti ed OctoPrint mi ha detto di avere consumato 26m di filamento quindi circa 19,5m/h. Stampo anche a velocità maggiori ma con nozzle di diametro minore, a 170mm/s non ci ho mai stampato, ci posso provare (con nozzle da 0.4mm) e vediamo che esce.
-
Con il V6 accoppiato con un BMG all metal diretto ed uno stepper standard riesco ad andare fino a 40m di filamento da 1.75mm ogni ora. Però superati i 20m/h iniziano problemi di qualità perchè la forza tra nozzle e pezzo in stampa è troppa e deforma la stampa. In questa stampa, ad esempio, sto andando a 20m/h ovvero circa 60g/h
-
Io proverei lo stesso. Con l'estrusore diretto BMG all metal andavo a 100mm/s con nozzle da 0.8mm e altezza del layer di 0.6mm. Potrei provare ora, con l'aggiunta dell'hotend V6 e mettendo un motore pancake che mi ritrovo a casa. Se devi fare solo un tentativo, per risparmiare puoi provare provvisoriamente con uno stepper normale ed un hotend V6.
-
Smart filament sensor economico
Salvogi ha risposto a Salvogi nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Ho appena caricato gli stl su Thingiverse https://www.thingiverse.com/thing:4909275 -
Smart filament sensor economico
Salvogi ha risposto a Salvogi nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Non è proprio la prima versione ma devo ottimizzare ancora quacosa, in particolare manca una guida per il filamento che faciliti il passaggio tra gli ingranaggi e nei raccordi pneumatici. Appena sistemo metto il disegno su Thingiverse. Purtroppo l'involucro esterno lavora a trazione nel verso della stampa lungo l'asse Z, stampato con la camera chiusa non ci sono problemi perchè si ottiene una buona aderenza tra i layer ma potrebbe causare problemi di fragilità con altri metodi di stampa. Questo è il ruotismo utilizzato. Probabilmente gli ho dato poco gioco (0,1mm) per cui l'ho dovuto sbloccare con il trapano, casomai su Thingiverse l'ho pubblicherò con giochi differenti per potersi adattare a stampanti diverse. A quanto pare questo sensore è compatibile con lo smart filament sensor BTT quindi ho seguito le indicazioni di un video trovato su YouTube. Ho collegato il sensore nel cottere con il pin PI11, e nel file Configuration.h ho apportato le seguenti modifiche decomentata la riga #define FILAMENT_RUNOUT_SENSOR aggiunta la riga #define FIL_RUNOUT_PIN PI11 commentato la riga #define FIL_RUNOUT_PULLUP settata a 10mm la variabile #define FILAMENT_RUNOUT_DISTANCE_MM 10 decomentata la riga #define FILAMENT_MOTION_SENSOR Contestualmente volevo passare da Marlin 2.0.7.2 a Marlin 2.0.9.1 ma non ci sono riuscito, ho avuto problemi con il display 12864 che mostrava caratteri distorti e con la sonda K dell'hotend.