Vai al contenuto

Vincenzo73

Membri
  • Numero contenuti

    18
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vincenzo73

  1. Accetto mooolto volentieri i consigli, in particolar modo l'ultimo di attendere di conoscerla meglio, intanto mi faccio un idea in giro per il web. Basta che non sia come con le donne che più le conosci e più capisci di non capirne niente!!!!! Ancora grazie
  2. Mi hanno consigliato di fare un upggrade del software dell'artillery x2 per poter attivare la funzione della pausa per cambio filamento. Sapete quale installare e sopratutto come si fa? Grazie
  3. Buongiorno ho rilivellato il piano e modificando manualmente la z nel primo layer riesco a stampare senza fare disastri. Ho risolto provvisoriamente così. Grazie
  4. quoto anche io, stesso problema con artillery x2
  5. Mi ci vuole una settimana per farlo!!!! Con lavori, casa, moglie e 3 figli sarà impossibile!!!! Grazie ci provo
  6. non l'ho mai fatto ma credo di si
  7. Cioè? Scusa l'ignoranza... La stampante ha il sensore di stop dell'asse z con l'astina in plastica che sale quando arriva nel piano corretto
  8. ;FLAVOR:Marlin ;TIME:46788 ;Filament used: 39.9424m ;Layer height: 0.2 ;MINX:39.1 ;MINY:103.708 ;MINZ:0.2 ;MAXX:260.9 ;MAXY:197.343 ;MAXZ:58.6 ;Generated with Cura_SteamEngine 4.8.0 M140 S60 M105 M190 S60 M104 S210 M105 M109 S210 M82 ;absolute extrusion mode G28 ; home all axes M117 Purge extruder G92 E0 ; reset extruder G1 Z1.0 F3000 ; move z up little to prevent scratching of surface G1 X2 Y20 Z0.3 F5000.0 ; move to start-line position G1 X2 Y200.0 Z0.3 F1500.0 E15 ; draw 1st line G1 X2 Y200.0 Z0.4 F5000.0 ; move to side a little G1 X2 Y20 Z0.4 F1500.0 E30 ; draw 2nd line G92 E0 ; reset extruder G1 Z1.0 F3000 ; move z up little to prevent scratching of surface G92 E0 G92 E0 G1 F1800 E-2.4 ;LAYER_COUNT:293 ;LAYER:0 M107 G0 F9000 X49.863 Y152.811 Z0.2 ;TYPE:SKIRT G1 F1800 E0 non riesco a fare il video e caricarlo su YouTube , ho pochi secondi liberi. Ho fatto una foto, spero sia sufficiente Grazie
  9. Ieri ho fatto le prove il piatto è perfettamente in piano, non è ne convesso, neppure concavo, ho ricalibrato come da manuale, stesso problema. Preso dal panico ho fatto partire una stampa del cubo presente nella chiavetta dell'artillery e lo ha stampato bene (se non per il fatto che si è staccato dal piatto a metà stampa forse perchè devo alzare la temperatura del bed, ma questo è un'altro problema), ripreparo un altro progetto con cura.... disastro completo. Può essere qualche settaggio di cura che ho modificato per errore? Altrimenti non mi spiego il motivo. Grazie
  10. Grazie, non ho precisato che ho messo il piatto in pei magnetico sopra quello in vetro dell'artillery. Potrebbe dare fastidio? Non capisco perchè il livellamento sembra perfetto finche non mando la stampa. Dopo sembra che cambi
  11. Buongiorno a tutti, sono passato da poco dall'anet a 8 all'artillery x2, grande passo in avanti.... Ho un problema con il livellamento del piatto. vi riassumo cosa ho fatto per sapere se ho fatto bene. 1) Livellamento nei 5 punti del piatto con il foglio di carta regolando le rotelle sotto il piatto; 2) Autolivellamento nei 25 punti in modo automatico; 3) Salvo nella eprom. dopo questi passaggi, quando avvio la stampa l'estrusore striscia sul piatto (il piatto è troppo alto oppure l'estrusore basso) Ripeto i passaggi stesso esito Come posso risolvere questo problema? Grazie Vincenzo
  12. Grazie 1000 a tutti....
  13. Grazie a tutti!!!! Si fa esperienza. Mi viene da pensare di essere stato fregato con il vetro, ma sicuramente ci sarà qualche mio errore nella preparazione/stampa/distacco. In rete si trovano milioni di opinioni, spesso contrastanti, capisco come in altre cose che le tecniche sono personalizzabili, e un po interferisce la fortuna. Mi sapreste dire se ci sono alternative al vetro (qualunque esso sia) e magari se avete qualche link dove acquistare il prodotto preciso come anche le lastre magnetiche? Grazie a tutti
  14. Come ho scritto prima una volta l'ho messo sotto l'acqua, si è staccato da solo senza forza e si è scheggiato il vetro... cosa ne pensate delle lamiere magnetiche?
  15. Anche con l'ABS? Quindi è colpa della lacca?
  16. Proverò alla prossima stampa grazie. Cosa succede tecnicamente mettendolo in frigo? Perchè non dovrebbe scheggiarsi il vetro? Grazie 1000
  17. Grazie per il consiglio. In genere lo stacco molte ore dopo da freddo, ho provato anche a bagnarlo (non l'ho mai messo a bagno completamente), sotto il rubinetto ho sentito un crac... il pezzo si è staccato da solo, ma con le scaglie di vetro
  18. Buongiorno a tutti, è da pochi mesi che mi sono appassionato alla stampante 3d, quindi sono un perfetto neofita, mi scuso a priori per le castronerie che scrivo. Ho un anet a8, dove non riscontro nessun problema per la stampa con petg, ultimamente sto usando l'ABS per la stampa di una macchina fotografica. Ho sopra il piatto un vetro borosilicato, con temperatura del piatto a 95° e lacca Splendor. Nessun problema di deformazione o distacco del pezzo, anzi a volte faccio molta fatica a staccarlo!!!! Il problema è che si scheggia il vetro, nel distacco si porta via parti di vetro, ne ho gia rovinati 2. Vorrei sapere se c'è qualche sistema alternativo. Grazie per l'aiuto
×
×
  • Crea Nuovo...