Ti dirò, ho dato un occhiata ai vari manuali della i3 sul sito Geeetech e poco cambia da una versione all'altra, a meno che non intendi modificare il firmware cosa che ti sconsiglio caldamente fino a che non avrai molta più praica. E fidati: non c'è nessun artificio software che possa correggere i difetti dati da una struttura instabile, quindi per prima cosa verifica che tutto il frame sia imbullonato corretamente e sia appogiato su una superfice stabile, che gli assi scorrano senza intoppi e siano perpendicolari l'uno all'altro (verifica non facile da spiegare, ho cercato qualche tutorial in rete ma non ho trovato nulla da segnalare. Direi che piuttosto di fare danni l'ortogonalità degli assi la vediamo in seguito). Fatto questo poi c'è da identificare lo slicer che vuoi usare, creare un profilo di stampa e via di calibrazioni... Lo so sembra complicato, ma all'epoca di quel tipo di stampante era la prassi. Con quelle nuove in qualche modo la vita dell'utente si è semplificata perchè parte del lavoro è già fatto in fabbrica o da altri utenti, ma non sempre la cosa è positiva a mio parere.
PS: se fai scorrere gli assi a mano con cinghie e motori attaccati fallo a velocità bassa. Esagerando con la velocità potresti friggere l'elettronica.