
CALVI GIUSEPPE
Membri-
Numero contenuti
22 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di CALVI GIUSEPPE
-
Chi conosce la Bambu lab A1?
-
Ciao, il problema è risolto e spiego. IL difetto era sicuramente la cinghia dell'asse Y come avevate detto voi. Non siamo intervenuti subito sulla cinghia perchè non appariva consumata. Poi pensandoci bene quando la macchina finiva di fare lo skirt andava alla posizione dell'inizio figura che si trova dalla parte opposta della fine dello skirt. Questo movimento lo faceva con un accelerazione che quando poi rallentava per posizionarsi all'inizio figura i denti della cinghia saltavano spostando quindi la l'inizio del bordo figura e poi quando iniziava la parte di riempimento riportandosi di nuovo all'inizio figura saltavano di nuovo i denti posizionando il secondo layer spostato ancora di un passo di dente. Adesso abbiamo sostituito la cinghia e la macchina + perfetta. Comunque grazie per la vostra collaborazione, Ciao.
-
Ciao EAMAN la vuoi comprare, ti faccio un prezzo stracciato costava 680€ te la faccio 200€
-
Sostituito slicer Cura con Relise superiore a quella usata fino ad adesso. Ho fatto il g-code senza impostare nulla lasciando tutto di defoul, risultato non cambia c'è sempre lo stesso difetto, che faccio butto la macchina in discarica?
-
Ho provato a stampare la figura che vedi in foto che ha la stessa dimensione delle altre strisce ma non gli ho fatto fare il riempimento nella zona centrale della figura. La stampata è corretta e non ha fatto difetti. Come si spiega?
-
Ciao, la scheda riporta in un angolo in basso a destra questo dicitura: Creality 3D V2.4 e il numero 200101037
-
Ciao, la CR10 S-PRO non ha il comando di inizializzazione della EPRON. Come si potrebbe fare?
-
Ciao, posso assicurarti che la meccanica della macchina è al top, sono un modellista da molto tempo e che di professione ero meccanico di elicotteri in Agusta. Quindi come ti ho già scritto il motore montato è nuovo come anche la scheda madre (ne ho due testate e hanno funzionato fino a prima del problema), inoltre ho sostituito anche la scheda dove si collega il cavo multi fili. Ho calibrato le corse degli assi, e in effetti la E, Z e la Y erano sbilanciate la X era calibrata. Ora anche la stampa è migliorata ma non è scomparso il problema. Mi chiedo: se la meccanica è a posto e i componenti sono stati sostituiti, come è possibile che si manifesti ancora il problema? L'unica cosa che non ho sostituito è il display ma non penso che dipenda da lui. Il resto della macchina sono solo parti componenti la struttura e fili vari che collegano le parti elettriche e elettroniche. Pertanto il dubbio che ho sia nella EPRON che si sia sballata. Ho collegato la macchina al PC e ho aperto la epron con M503 e ho controllato i comandi "M". Da questo controllo ho visto che c'è un parametro che no so cosa possa controllare ed è M301. Potrebbe essere questo parametro causare il difetto?
-
Ciao, il motore dell'asse Y è già stato cambiato con uno nuovo, è stata la prima cosa che ho fatto poi ho cambiato anche la scheda madre nuova e tarato gli assi con Pronterface (come mi hai suggerito) ma il difetto c'è sempre.
-
Ciao, io l'ho stampato lungo l'asse Y e mi fa il difetto mentre lungo l'asse X è perfetto!!! Per lo Z-Hop non è abilitato e comunque durante lo spostamento non mi ha mai spostato il pezzo, proverò lo stesso a dare 0.4. Un mio dubbio è che durante la fase di stampa la macchina non legge i dati dalla sd e quindi non stampa correttamente. Che ne dici?
-
-
Ciao, come mi hai spiegato ho calibrato tutti gli assi che in effetti erano sballati. Però poi facendo una stampa prova il difetto è rimasto... Delusione!!!! Il problema sta da un altra parte e non si capisce da cosa dipende. Ti allego una foto della stampata di prova per farti visionare meglio il difetto. Scusa se continuo a rompere ma come ti ho già detto sei l'unico che mi da risposte. Ciao Giuseppe.
-
Ciao, un piccolo passo avanti l'ho fatto. ho scaricato il programma che mi hai consigliato e ho collegato la stampante con successo. Adesso il problema è che con il codice M503 ho visto il firmware ma non riesco a modificare i valori. Posiziono il cursore dove devo modificare ma non scrive il nuovo dato. Che mi dici? Scusa ma sei l'unica fonte che mi ha aiutato, Grazie.
-
-
doc2.docx
-
Ciao, ho collegato la stampante CR10S PRO per poter entrare nel marlin e correggere gli assi ma purtroppo con Repetier-Host con il codice M503 non vedo niente. Non è che con la creality si deve usare un altro codice?
-
Ciao, ho fatto la prova che mi hai chiesto e mi ha dato un risultato sbagliato di circa 15mm in più, cioè si è spostato di 215mm anzichè 200mm. Adesso cosa faccio?
-
Ciao vi invio la foto della stampata per capire meglio il problema. Posso descrivere il difetto perchè forse non si capisce bene nella foto. Quando esegue il primo layer la figura di SX non viene completata nel suo interno e quando inizia la figura di dx la inizia spostata sull'asse Y di quanto non finito la figura di SX. il secondo layer lo inizia sempre con l'asse Y spostato sempre della stessa quantità dei precedenti spostamenti sull'asse Y.
-
Si controllata serrando i due grani di fissaggio.
-
Ciao, ho una CR10 S PRO da circa 5 anni che ha funzionato bene fino ad oggi. Ad un tratto ha iniziato a stampare in modo sbagliato cioè, dopo la stampa del 1° layer con la figura centrata sul letto il layer successivo lo fa spostato sull'asse Y di circa 5 mm. I layer successivi si spostano sistematicamente formando un oggetto a scala verso l'asse Y. Ho controllato la cinghia che non avesse gioco sulle puleggie ed ero tutto a posto quindi poi ho sostituito il motore dell'asse Y ma il problema non si è risolto. Di seguito ho sostituito la scheda madre, scheda interfaccia asse X Controllo asse Z e motore spingi filo. Aggiornato i firmware della scheda madre e dello screen e anche con questi cambiamenti non si è risolto il problema. Ora spero che ci sia qualcuno che possa aiutarmi a risolvere questo problema altrimenti non saprei come fare.
-
Creality CR-10S PRO
CALVI GIUSEPPE ha risposto a CALVI GIUSEPPE nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, grazie della risposta veloce. Non sto usando il Bltouch ma uso il sensore originale. Come ho già scritto sopra ho provato a cambiare tre sensori originali nuovi e anche una scheda madre senza avere risultati. Il problema è che la macchina non prende lo zero sull'asse Z. -
Creality CR-10S PRO
CALVI GIUSEPPE ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao a tutti, ho una Creality CR-10S PRO da un po di tempo, ed è stata funzionale, salvo una volta che si è guastato il sensore di livellamento dell'asse Z. Dopo averlo sostituito e azzerato l'asse, ha continuato a stampare correttamente salvo il fatto che ad ogni inizio stampata al momento del deposito del filo dovevo correggere con l'adjust di stampa l'altezza dell'ugello. L'ultima volta che dovevo stampare si è verificato un fatto insolito perchè al comando di stampa l'ugello è andato a sbattere sul piano diu stampa, istantaneamente ho spento la macchina per evitare danni. Da quella volta non ha più funzionato perchè l'asse Z non si è più azzerato. Dopo vari tentativi di riparazione con la sostituzione del sensore poi della scheda madre e i vari aggiornamenti firmwere non sono riuscito a togliere il problema. NB quando tento un nuovo azzeramento succede che mi trovo un valore negativo di 19.99 mm sul disply di stampa adjust. anche se azzero il valore di 19.99 mm e tento un livellamento per azzerare l'asse Z l'ugello si posiziona a un altezza dal piano non regolare e ogni volta che comando il livellamento l'ugello continua a salire e non avvicinarsi al piano di stampa. Per essere più chiari vi scrivo la procedura che uso per azzerare l'ugello al piano. 1° Dal pannello di stampa lancio un file di stampa e nello stesso tempo mentre si deve raggiungere la temperatura di lavoro vado in adjust e azzero il valore di -19.99mm. 2° Prima che inizi la stampa con l'adjust a zero la fermo e vado nel pannello di livellamento. 3° in questa fase l'ugello non è a zero con il piano e a un'altezza sbagliata quindi esco dalla funzione livellamento e disabilito i motori. 4° Manualmente avvicino l'ugello a 0.2mm al piano e torno nella funzione livellamento. 5° Quando comando la funzione di allineamento su 5 punti l'ugello si allinea allo zero dell'asse X e Y poi va al centrto e invece di scendere a 0.2mm dal piano sale a un valore sconosciuto. A questo punto dopo vari tentativi fatti non so più come uscirne e se ci fosse un aiuto da parte di chi forse ha avuto lo stesso problema. E' gradito avere eventuale info. Naturalmente ringrazio anticipatamente