Vai al contenuto

NCdotCom

Membri
  • Numero contenuti

    24
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di NCdotCom

  1. Ok, le allegherò, grazie! Le linkavo per averle disponibili a piena risoluzione. Ok, lasciando stare il jerk quindi e ripristinandolo com’era, tu procederesti a cercare di togliere quei difetti sulla base? Se si, come? Oppure faresti altre verifiche e calibrazioni? Se si, come procederesti e con che modelli da stampare? La stampante sarà dedicata esclusivamente a stampare ABS di prototipi meccanici (piccoli componenti), quindi mi interessa semplicemente sia precisa e senza difetti che possano influire su eventuali accoppiaggi. Vorrei quindi arrivare ad un punto in cui dico “ok, meglio di così il mezzo non riesce”, e sapere che è pronta a stampare al bisogno.
  2. Allora, dovrei quasi esserci. Dopo 19 cubi stampati con ogni possibile combinazione graduale di valori, questo è il risultato: https://drive.google.com/drive/folders/1m-IkgKNX8olAVNjf2JyknMqF6M1Q3SNh?usp=share_link Nel dettaglio: 1. Attivato il Coasting, ma rispetto a quanto suggerito da Cura (velocità nel Coasting poco minore della normale, 90%) la velocità è portata al 130%, in modo da dare meno tempo al materiale di depositarsi. Il coasting però "risolve" il problema solo su uno degli angoli, dove c'è il salto di livello: non ha effetto a nessun valore sugli altri 3 angoli. 2. Diminuito quindi la temperatura di 5 gradi ed aumentato la velocità delle linee perimetrali esterne, portata da 20mm/s a 40. Così facendo come puoi vedere il risultato è molto migliore. Rimane quel difetto vicino alla base di adesione, che poi scompare. E' ricorrente su praticamente tutte le stampe, in misura minore o maggiore. Posso farci qualcosa? Nota di colore: spulciando nel menu della stampante, il Jerk è già compilato ed era già pure attivato, ho sempre quindi stampato con jerk a 10mm/s. Facendo delle prove, e portandolo a 16mm/s, la qualità migliora, seppur di poco, ulteriormente. Come procedo adesso? C'è modo di risolvere quel problemino nella parte bassa degli spigoli o va bene così e procedo a tarare altri parametri? Grazie mille!
  3. Ok, faccio un po’ di prove e vediamo se migliora. Leggendo qua e là si parla anche di Jerk: può servirmi?
  4. Abilitato il Coasting di Cura lasciando le impostazioni di default, non mi sembra ci sia troppa differenza. https://drive.google.com/drive/folders/1ZjrlJR950K0CF_m7psyK9-n-9obPgsMG?usp=sharing Magari devo aumentare i valori? Quali e di quanto?
  5. Eccomi quà. Dunque, seguito la guida, e nel dettaglio: Dato che chiedeva di verificare che il nozzle non fosse intasato l'ho sostituito proprio, poi rifatto un check di Zoffset e di adesione, tutto ok. Ho fatto l'Extruder Tension Calibration, impostato la tensione minima affinchè il filamento non slitti ma che lasci segni il più lievi possibili, e poi ho rifatto l'extruder calibration ed essendo meno teso prevedibilmente su 200mm sottoestrudeva di 6,4mm; ricalibrati li step e fatto doppia prova, tutto ok. Ho fatto la Flow Rate Calibration, il mio filamento ha un diametro medio di 1,73 e spicci, impostato in Cura; Stampato primo hollow cube, con spessore delle pareti 0,5 e due linee perimetrali (come suggerito nella guida), ed è risultato che la mia stampante sottoestrudeva di molto, lo spessore era in media 0,82mm invece di 1mm: https://drive.google.com/file/d/1k6aYWXK_dmlujnOkCyzAMeM9D6gZL5rC/view?usp=share_link Ci sono poi delle sovraestrusioni (credo) sugli spigoli, anche se non capisco perchè nella foto 4 in alcuni punti ci sono in altri no. Compensato del 22% come da guida, e stampato nuovo hollow cube: https://drive.google.com/drive/folders/17JvdbAPxvw8Wqh7DyEf_UXjJbaNUIYRm?usp=sharing Lo spessore delle pareti ora è perfetto (0,99-1,01mm), ma i problemi di sovraestrusione sugli spigoli sono ovviamente peggiorati. Allegate le impostazioni di Cura per la stampa degli hollow-cubes. Come posso correggere? Grazie mille!
  6. Errore mio, mi ha fuorviato il titolo: https://www.thingiverse.com/thing:271736 Ok, seguo la guida e vediamo come va!
  7. Ok, makes sense, andiamo avanti con le prove. A 245 gradi, e mantenendo comunque le opzioni ponte di cui sopra attivate, ho stampato l’hollow cube: https://drive.google.com/drive/folders/1-5pTinm8xvnoXceGX59Grca1clUcaOCs È un buon risultato? Non mi sembra affatto male. Il tetto ha un lieve cedimento sul centro, ma veramente minimo. Le pareti mi sembrano ok. Unica cosa, ci son piccole differenze di dimensioni lungo l’asse Z: quelle ondulazioni sugli spigoli per intenderci. Devo regolare il flusso? Come? Questo è un buon punto, non avendo metri di paragone non so come regolarmi e non so se le mie aspettative sono realistiche o no. Hai foto o link di pezzi in abs che consideri “buoni”, ovvero cosa potrei aspettarmi di ottenere dalla mia stampante ottimizzata?
  8. Dunque, prima di stampare la ventola ho attivato l’opzione “Ponte” su Cura, e riducendo al 90% il flusso e rallentando a 10mm/s la posa delle superfici sospese il risultato è molto migliore: https://drive.google.com/drive/folders/1-2MazC-0_eGL7K-X_taO0BhcYucM_XCJ Secondo te è accettabile o con la ventola migliorerei significativamente? Se invece andasse bene così, procedo con l’hollow cube?
  9. Ok, cerco qualche tutorial. Ricordo che al tempo stampai questa: può funzionare? https://www.thingiverse.com/thing:2856350
  10. ABS, uso sempre questo materiale per le mie necessita, quindi mi interessa sia calibrata per questo. Come faccio test più approfonditi? Il mio estrusore non ha ventola di raffreddamento.
  11. Allora, verificato l’estrusore, perfetto al decimo di millimetro su 200mm. Ricordavo di averlo fatto durante l’assemblaggio. Riguardo il cubo e la verifica dimensionale, ho solo dovuto correggere Z di circa l’1%, adesso è in ordine. Appena finito di stampare la TempTower: https://drive.google.com/drive/folders/1-04hmixGaHbwnvNjeBrQOeMN7tfPjwWd Non so leggerla benissimo, ma mi sembra che lo sweet spot sia attorno ai 240-245. Il problema enorme sono le superfici sospese: come risolvo? Ha senso abbassare la velocità? P.s.: infill 10%.
  12. Gli step/mm li calibro misurando tipo 50mm di filamento e verificando che se imposto di avanzare di 50mm la lunghezza effettivamente estrusa sia uguale?
  13. Ok, livellato bene il piano di stampa (diavolo se è storta la base acrilica), ricalibrato lo Z-Offset (ho girato la staffa che avevo fabbricato per il BLTouch in modo da avere valori più piccoli e semplici da vedere, sensore piu' vicino al piatto) che ora è -0,35 invece di -3,1 e l'adesione con il test linkato è perfetta. Passo due: pensavo di controllare se le tolleranze dimensionali fossero corrette. Avevo pensato di provare a stampare questo: https://www.thingiverse.com/thing:1278865 Ed in seguito, una volta corrette le dimensioni, mandare in stampa una roba del genere: https://www.thingiverse.com/thing:2656594 Pensi sia il modo giusto di procedere? Grazie!
  14. Ok, domani provo e ti dico come va! Devo solo trovare il modo di muovere l’asse Z in negativo, altrimenti non riesco ad avvicinarmi abbastanza al piano.
  15. Tutto chiaro. Nel mio caso ho indicato come assoluto solo perché non ho due piatti diversi, ho il vetro e basta, ed intendevo che una volta trovato l’offset fino alla prossima calibrazione o modifica hardware rimane lì. Comunque provo a eliminare la prima riga di GCode ed impostare l’offset direttamente dal menu della stampante. Già che ci siamo, altre cose da modificare nel GStart? Detto questo partiamo dal principio quindi, cerchiamo di risolvere il problema adesione. Per calibrare nel modo migliore possibile il piano c’è una una guida che mi raccomandi? Una volta messo in bolla il piano, per calcolare il nuovo offset uso il foglio di carta? Prima al centro e poi sui quattro angoli e da lì agisco di fino sulle viti con mille agli angoli del piano? Come test stavo usando questo: https://www.thingiverse.com/thing:34558 Vengono perfette le prime due colonne, la terza non riesce ad aderire.
  16. Ricordo che loro la fornirono con loro firmware obsoleto che non supportava il BLTouch, così ordinai il sensore e sotto consiglio del venditore installai il Marlin che come vedete “funzionicchia”. Qualche modifica ai GCode come quello di avvio sopra sono copia incolla di consigli sul forum che mi risolsero qualche problema all’epoca, ma non ricordo molto di più, son passati 3 anni. Lo Z offset io lo imposto li nei GCode di inizio, sbaglio? Stampando con questo valore la stampa sulla sinistra del piatto viene bene. Stamani ho fatto prove da 2,5 a 3,5 con passi di 0,1 e 3,1 è il valore in cui l’adesione è migliore. Forse però ho capito male il tuo discorso: io pensavo che lo Z offset fosse un valore “assoluto”, nel senso che è la distanza tra l’estrusore a Z=0 ed il piatto di stampa nella situazione immaginaria di avere un piatto perfettamente piano e asse Z perfettamente perpendicolare al piatto. Immaginavo poi che partendo da questa situazione il BLTouch rilevasse eventuali errori nella planarità del piatto, ne ricalcolasse la geometria ed andasse a compensare. Non funziona così? E se dato che il Bed Leveling lo fa a inizio stampa, se il lato destro fosse più basso del sinistro di qualche decimo (che spiegherebbe la differenza di adesione), non dovrebbe appunto andare a correggere l’errore da solo? Detto questo, funzioni extra non mi servono, se riesco a ottimizzare la stampa con questo firmware per me andrebbe benissimo! Altra alternativa sarebbe brasare tutto, incluse impostazioni di Cura, installare tutto ex novo firmware compreso e considerarla come una stampante nuova da ottimizzare. Fattibile, ma avrei bisogno di una mano se ne avete voglia per risolvere tutti i problemi che verranno fuori 😅 Un’ultima cosa: come ho detto l’auto bed leveling fa 12 sample prima di iniziare (griglia 3x4), come si riduce la matrice ad un normale 2x2 o 3x3? Non solo per i tempi (risparmierei 1-2min a inizio stampa), ma perché credo che una precisione così alta non sia necessaria per una macchina amatoriale come la mia che sicuramente ha giochi/tolleranze. Però già se funzionasse sarebbe un progresso 😅
  17. Consigli quindi di cambiare firmware? Puoi guidarmi su quale firmware installare in caso e su che strumenti usare per farlo? E' possibile fare un backup di quello presente adesso per ripristinare se ci fosse qualcosa che non va? Relativamente al livellamento, qui il codice G di avvio: M851 Z-3.10 ; Set Z Offset (tuned for auto-leveling) <-- I can adjust Z-Offset on the fly here M500 ; Store in EEPROM for future uses G21 ; set units to millimeters G90 ; use absolute positioning M82 ; absolute extrusion mode M104 S{material_print_temperature} ; set extruder temp M140 S{material_bed_temperature} ; set bed temp M190 S{material_bed_temperature} ; wait for bed temp M109 S{material_print_temperature} ; wait for extruder temp G28 ; home all G29 ; auto-bed-leveling G1 X0 F6000.0 ; Set X G1 Y0.0 F6000.0 ; go outside print area G1 Z0 F6000.0 ; Reach Bed G92 E0.0 ; reset extruder distance position G1 Z0.6 F1000.0 ; alza testina per evitare il crash G1 X60.0 E8.0 F1000.0 ; intro line <-- Print line to clean the hot-end G1 X100.0 E18.5 F1000.0 ; intro line <-- Finish print line to clean and feed the hot-end G92 E0.0 ; reset extruder distance position Grazie mille, Nicola.
  18. 1. come posso verificare di “fare la mesh con BLTouch” e salvarla e richiamarla? L’offset sembra apposto! Escludo piano sporco. Grazie mille!
  19. Buongiorno ragazzi, spero di trovarvi bene. Avrei bisogno del vostro aiuto. Durante il lockdown ordinai una Geeetech Prusa i3 acrilica con kit di montaggio. Ebbi fin da subito qualche problema qualitativo, ma “giocando” con il firmware ed aggiungendo un sensore BL iniziai a stampare qualcosina di qualità accettabile (ABS) e mi produssi i prototipi che necessitavo. Poi è rimasta spenta in un armadio per circa 2 anni. Adesso ho la necessità di stampare di nuovo, a qualità un pelo più alta, alcuni nuovi pezzi. Quindi ho riacceso la stampante e provato a fare qualche stampa, però la qualità non è granché. Avrei bisogno di qualcuno che mi guidi nei test e nelle regolazioni. Qualche info: 1. Uso Cura come software di slicing; 2. Il firmware della macchina è Marlin bugfix-1.1.x del 2018-01-20 3. GT2560 Rev. A+ Il primo problema che vorrei risolvere è relativo all’adesione al piano di stampa. Sulla sinistra del piano non ho quasi mai problemi, sulla destra invece si. Qui un esempio: https://drive.google.com/drive/folders/1--461xdwdUlXU0DGBQ23ZTXWtcZRAZ_- Ho già livellato il piano con le viti, e se ci fosse una piccola inclinazione il sensore BL (che prende 12 samples ad inizio di ogni stampa) non dovrebbe compensare? Grazie mille per l’aiuto! Nicola.
  20. Risolto! La stampante non mi aveva salvato il valore dopo la calibrazione degli step sull'estrusore!
  21. Ciao ragazzi, dunque, innanzi tutto grazie mille per le dritte. Finalmente son riuscito a stampare di nuovo! Il problema era appunto sugli step dell'asse Z, essendo il firmware adatto a barre filettate e non a T8. Dopo aver trovato il corretto valore son riuscito. Ricapitolando quello che ho fatto nel mentre: Regolato meglio la planarità dell'asse X (prima era leggermente sbilanciato, anche se il 3D Touch compensava). Calibrato valori step su tutti e 3 gli assi (l'estrusore l'avevo già calibrato). OLD STEP 81.5 NEW 80.89 OLD STEP 81.5 NEW 80,29 OLD STEP 400 NEW 396,50 Ricalibrato lo ZOffset. E la parte dimensionale pare precisa. Dopo di chè ho stampato una temptower: ho trovato che il mio ABS ha la qualità migliore se estruso a 235gradi (usavo 230 prima) Son quindi passato a stampare uno stringing test, ma la qualità dei test comunque mi sembra molto povera! Qui i due pezzi. Come potrei migliorare? https://drive.google.com/file/d/1xz-YNClk_vrPhVcaJt9e2lmDgYs32DLa/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/15Z6sWUGBDnG5uHRC3CNv4pox34DWf4Nk/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/15FlJzA5A7BSkcL0TikCsurFDhFLa05vw/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1w5RDlIbLcQLpkmNLp-UUAzwdo6NG9XN4/view?usp=sharing Avete consigli? Grazie ancora!
  22. A occhio comunque no. Se da Prepare - Move Axis - Z axis lo muovo di 5mm a schermo, con il calibro vedo che si muove di 3,2cm. Che il firmware sia impostato per una barra filettata mentre io ho dei T8?
  23. Ehm.. No, non sapevo andasse fatta. Hai un link ad una guida?
  24. Dunque ragazzi, spero possiate aiutarmi perchè non so più dove sbattere la testa. Dunque, ecco la cronistoria. 1. Compro una Geeetech Prusa i3 Pro B, la monto, faccio le prime prove con il PLA in bundle, tutto si prospetta tranquillo. 2. Decido di passare all'ABS (ho bisogno di resistenza alla temperatura per dei pezzi che devo stampare). Inizio a stampare, qualche problema di adesione ma risolvo con la lacca. Stampo tranquillo i primi pezzi, ma non sono del tutto soddisfatto. Qui alcune foto di pezzi stampati: https://drive.google.com/file/d/1G7iX0IoPp2o0s7oYcZusxiIzUbN5vTJ6/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/12VuOFhUc_ycWR1s-TUJTcwzA2p6dDfkS/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1NEyEKeizuCOiN4rmM_BG37KvF_u2V2XC/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1UidsrPyoLAmTo0JtKLdsqX4VBCh7XNf_/view?usp=sharing 3. Penso che il problema possa essere dovuto ad un piano non ben livellato (una parte è sempre migliore dell'altra nel primo layer), quindi decido di comprare il 3DTouch. Da qui iniziano i miei problemi. Ci ho messo una settimana a farlo funzionare (il firmware ufficiale Geeetech non funzionava), il servizio clienti di Geeetech fa pena, rovistando su reddit e su altri forum esteri trovo un firmware Marlin 1.1.4 proprio per la mia con la mia rev di scheda, e con 3DTouch. Installo, finalmente il 3D touch funziona. Calibro lo ZOffset ed arrivo, finalmente, ad un punto in cui il first layer è perfetto. Però di stampare non se ne parla. Qui un pezzo ( https://www.thingiverse.com/thing:3373469 ) stampato PRIMA del 3Dtouch, aggiornamento firmware etc (non perfetto ma funzionale): https://drive.google.com/file/d/1wp1rJy7i9B1LJxnAPrfHBYTbmSQg_yL1/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1suC0n_qnoZPCcqYBDNLbf_7UDR4djpuh/view?usp=sharing Qui lo stesso pezzo adesso: https://drive.google.com/file/d/1suC0n_qnoZPCcqYBDNLbf_7UDR4djpuh/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1zNaJTxcgWlaDO9unEQy0ZIZi1DPDHa-p/view?usp=sharing Qui il primo layer con il brim adesso: adesione perfetta (deformato perchè l'ho "strappato dal piatto): https://drive.google.com/file/d/1BozqQNjOhzRtRx3su4WcVziu6y-7XBAL/view?usp=sharing Ho provato di tutto: 1. Provare ad aumentare-diminuire il flusso; 2. Provare diverse temperature (prima stampavo ABS bene con piatto a 105 e hotend a 230); 3. Magari il filamento ha preso umidità (è stato fuori busta per giorni), quindi prima 5h in forno a 80gradi e poi in busta sigillata con silicagel; 4. Facendo diverse prove ho otturato l'hotend, cambiato; 5. Registrato l'estrusore (estrudeva 8cm su 10, adattati gli step ed ora è perfetto); Guardando la testina di stampa, mi sembra che ad ogni step vada sempre più lontana dalla stampa (oppure la stampa "collassa" e si appiattisce, non so), quindi vedi l'hot end che non tocca il pezzo, ma "adagia" il filamento sul pezzo, ed ovviamente non si attacca. Qui il mio GCODE di start su Cura: M851 Z-0.34 ; Set Z Offset (tuned for auto-leveling) <-- I can adjust Z-Offset on the fly here M500 ; Store in EEPROM for future uses G21 ; set units to millimeters G90 ; use absolute positioning M82 ; absolute extrusion mode M104 S{material_print_temperature} ; set extruder temp M140 S{material_bed_temperature} ; set bed temp M190 S{material_bed_temperature} ; wait for bed temp M109 S{material_print_temperature} ; wait for extruder temp G28 ; home all G29 ; AutoLevel 3DTouch (BLTouch) G1 X0 F6000.0 ; Set X G1 Y0.0 F6000.0 ; go outside print area G1 Z0 F6000.0 ; Reach Bed G92 E0.0 ; reset extruder distance position G1 Z0.2 F1000.0 ; alza testina per evitare il crash G1 X60.0 E8.0 F1000.0 ; intro line <-- Print line to clean the hot-end G1 X100.0 E18.5 F1000.0 ; intro line <-- Finish print line to clean and feed the hot-end G92 E0.0 ; reset extruder distance position Qui le impostazioni di Cura: https://drive.google.com/file/d/1nZa266CHDOwgJARnQYBNWnRHwvkF5rQO/view?usp=sharing Mi date una mano per favore? Grazie a tutti!
×
×
  • Crea Nuovo...