iLMario Inviato 22 Marzo 2019 Inviato 22 Marzo 2019 Ho montato il sensore, messo il firmware con il supporto al sensore, creata la mesh, etc etc e prima di ogni stampa faccio partire il livellamento del piatto, che dovrebbe compensare, rispetto alla mesh calcolata in precedenza, eventuali sfasamenti. Funziona tutto, perchè vedo correggere in continuazione Z. Il problema è che corregge male. Anche il semplice skirt, nonostante lo z-offset del sensore sia corretto (quando vado a 0 il nozzle tocca il piatto) viene fatto a circa 0.5mm sopra il piatto. E' come se lui pensasse che ci sia una collinetta da 0.5mm e quindi alza il nozzle. Ma non è così. qualche idea ? E' la seconda volta che monto il sensore sulla stampante, non sono mai riuscito ad usarlo correttamente. Cita
Blacksoldier10 Inviato 22 Marzo 2019 Inviato 22 Marzo 2019 Premetto che io uso il BLTOUCH e non il 3DTouch (il 3D Touch l'ho rimandato indietro in quanto impreciso, gli avevo dato per 3 volte consecutive la calibrazione del piatto e c'erano differenze di 0.80 nello stesso punto a distanza di una calibrazione. Insomma i valori non erano mai gli stessi). Con il BL Touch ho risolto il problema, tranne ogni tanto che quando ho il piatto caldo da troppo tempo si deforma a tal punto che devo alzare/abbassare lo Z Offset, ma una volta fatto, mando la stampa e quella si attacca. Non ho fatto le calibrazioni consecutive per vedere se corrispondevano i valori ma già solo il fatto che funziona mi era già sufficiente, mentre con l'altro avevo lo stesso tuo problema: per quanto abbassavo e forzavo lo Z Offset, quello stampava sempre troppo alto sul piatto. Hai provato a vedere se è un problema di firmware? Magari devi definire meglio la posizione del Probe da Marlin (sull'asse Z, intendo...) Cita
iLMario Inviato 22 Marzo 2019 Autore Inviato 22 Marzo 2019 Aggiungo anche che staccando la mesh ed utilizzando, ad esempio, il G29 J2 (ovvero il livellamento automatico a 4 punti, ovvero i 4 angoli), la stampa procede correttamente. Lo svantaggio però è tangibile: 1) va eseguito ad ogni stampa 2) in base al punto 1, non si può fare una scansione ben dettagliata, ad esempio a 64 punti, dato che richiederebbe 1 ora 3) non avendo una scansione dettagliata, non sarebbe possibile rilevare eventuali affossamenti del piano fuori dai punti di scansione Qualche idea ? Se attivo la mesh, a parte il fatto che tramite octoprint vedo un piano completamente sfasato di parecchi millimetri (impossibile, l'ho avvitato con viti e dadi) e l'ho livellato con degli spessori, quindi il bed è grossomodo in piano, quando va a stampare, mi sposta il nozzle con valori assurdi @Blacksoldier10 anche io uso il bltouch. Hai marlin 2 o 1.1 ? Perchè nel 2 di default è attiva la mesh, senza mesh, grossomodo, riesco ad usarlo, ma la mesh teoricamente è molto, molto più precisa. A quanti punti fai la calibrazione te ? Comunque io non ho interesse ad usare il marlin2, l'avevo messo per 2 motivi: 1) hanno tolto il jerk sostituendolo con altri sistemi, sto infatti provando ora a fare un confronto tra un cubo xyz stampato con jerk 8 e poi con lo stesso cubo, stesso gcode, stampato con il nuovo sistema 2) se attivo la mesh su 1.1.8, mi vengono fuori dei warning di potenziale instabilità per poca memoria, durante la compilazione. Ed in effetti, è instabile. Mi toccherà tenere il livellamento classico. Cita
Blacksoldier10 Inviato 22 Marzo 2019 Inviato 22 Marzo 2019 Il 22/03/2019 at 11:07, iLMario ha scritto: ualche idea ? Se attivo la mesh, a parte il fatto che tramite octoprint vedo un piano completamente sfasato di parecchi millimetri (impossibile, l'ho avvitato con viti e dadi) e l'ho livellato con degli spessori, quindi il bed è grossomodo in piano, quando va a stampare, mi sposta il nozzle con valori assurdi Expand Il bed non c'entra niente, è il piano in vetro che subisce deformazioni in superficie, a noi impercettibili ma per la stampante 3d piuttosto evidenti. A quello spesso risolvono con un piano in vetro (o vetro specchio) che solitamente dovrebbero essere lineari per natura. Il 22/03/2019 at 11:07, iLMario ha scritto: @Blacksoldier10 anche io uso il bltouch. Hai marlin 2 o 1.1 ? Perchè nel 2 di default è attiva la mesh, senza mesh, grossomodo, riesco ad usarlo, ma la mesh teoricamente è molto, molto più precisa. A quanti punti fai la calibrazione te ? Expand Sicuro? C'è scritto 3dTouch o BLTouch sulla "suppostina"? 😅 perchè uno è un clone cinese impreciso, l'altro è fatto come si deve. Io uso ancora Marlin 1.1.8. e prima di ogni stampa ho messo una calibrazione di 12 punti sul piatto, ma quando devo fare i test, tolgo il G29 dallo start gcode di Cura così non impiego anni per fare 1 layer 😂 a ogni modo 12 punti impiega all'incirca 1 minuto. 1 minuto speso bene per le stampe che devo fare Cita
iLMario Inviato 22 Marzo 2019 Autore Inviato 22 Marzo 2019 Il 22/03/2019 at 11:17, Blacksoldier10 ha scritto: Il bed non c'entra niente, è il piano in vetro che subisce deformazioni in superficie, a noi impercettibili ma per la stampante 3d piuttosto evidenti. A quello spesso risolvono con un piano in vetro (o vetro specchio) che solitamente dovrebbero essere lineari per natura. Expand Si per bed facevo riferimento alla piana in vetro Il 22/03/2019 at 11:17, Blacksoldier10 ha scritto: Sicuro? C'è scritto 3dTouch o BLTouch sulla "suppostina"? 😅 perchè uno è un clone cinese impreciso, l'altro è fatto come si deve. Expand Li ho entrambi, sto usando il bltouch, quello da 45 eurini. Il 22/03/2019 at 11:17, Blacksoldier10 ha scritto: Io uso ancora Marlin 1.1.8. e prima di ogni stampa ho messo una calibrazione di 12 punti sul piatto, ma quando devo fare i test, tolgo il G29 dallo start gcode di Cura così non impiego anni per fare 1 layer 😂 a ogni modo 12 punti impiega all'incirca 1 minuto. 1 minuto speso bene per le stampe che devo fare Expand 1 minuto ? Mi mandi la configurazione del tuo marlin (anche la advanced)? Come fai a fare 12 punti ? Io so che lavora a quadrati, 3x3 fa 9, 4x4 fa 16, il 12 come lo fai ? Comunque se 12 punti impiega un minuto, non ho problemi a metterne 16 (4*4) o 25 (5*5) Cita
Blacksoldier10 Inviato 22 Marzo 2019 Inviato 22 Marzo 2019 No, hai ragione, scusa sono fusa ultimamente 😂 La stampante fa 9 punti, come hai detto. 3 fascia anteriore, 3 fascia centrale e 3 fascia posteriore. Il 22/03/2019 at 11:22, iLMario ha scritto: Li ho entrambi, sto usando il bltouch, quello da 45 eurini. Expand Capito, allora è il touch buono Il 22/03/2019 at 11:22, iLMario ha scritto: Si per bed facevo riferimento alla piana in vetro Expand Appunto, la superficie stessa è orribilmente deformata. Se vai a stampare con un bel filo bianco lungo tutto il percorso, senza il G29, vedrai appunto che in alcuni punti il filo è più alto mentre in altri è più basso (il filo diventa praticamente trasparente). Fai una cosa: manda in Home la stampante e poi porta lo Z a 0. Tocca lo stesso il piatto? Cita
iLMario Inviato 22 Marzo 2019 Autore Inviato 22 Marzo 2019 Il 22/03/2019 at 11:28, Blacksoldier10 ha scritto: Appunto, la superficie stessa è orribilmente deformata. Se vai a stampare con un bel filo bianco lungo tutto il percorso, senza il G29, vedrai appunto che in alcuni punti il filo è più alto mentre in altri è più basso (il filo diventa praticamente trasparente). Expand Ma con il tuo sistema di livellamento (che quasi sicuramente non è il mesh), quando il nozzle si sposta sul piano, si alza e si abbassa a seconda di cosa ha rilevato durante la calibrazione ? Il 22/03/2019 at 11:28, Blacksoldier10 ha scritto: Fai una cosa: manda in Home la stampante e poi porta lo Z a 0. Tocca lo stesso il piatto? Expand Si, ci va. L'offset è giusto. Cita
Blacksoldier10 Inviato 22 Marzo 2019 Inviato 22 Marzo 2019 Il 22/03/2019 at 11:34, iLMario ha scritto: Ma con il tuo sistema di livellamento (che quasi sicuramente non è il mesh), quando il nozzle si sposta sul piano, si alza e si abbassa a seconda di cosa ha rilevato durante la calibrazione ? Expand Io uso l'AutoLevel, in pratica il Mesh me lo fa il sensore e sì, vedo l'asse Z che gira e si alza/abbassa man mano che si sposta lungo il piano. Cita
iLMario Inviato 22 Marzo 2019 Autore Inviato 22 Marzo 2019 Il 22/03/2019 at 11:44, Blacksoldier10 ha scritto: Io uso l'AutoLevel, in pratica il Mesh me lo fa il sensore e sì, vedo l'asse Z che gira e si alza/abbassa man mano che si sposta lungo il piano. Expand Ci sono 3 o 4 modalità di livellamento automatico nel marlin.... Mi riesci a girare i due file di configurazione del tuo Marlin così verifico ? Cita
Blacksoldier10 Inviato 22 Marzo 2019 Inviato 22 Marzo 2019 Oggi pomeriggio cerco il file e te lo giro Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.