Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho una ender 3 pro e ho da poco cambiato la mother board di stock con una skr 1.3 e ho installato i tmc2208. Nel configurare il marlin 2.0 ho attivato il linear advance (K) ma non riesco a capire perchè una volta che parte la stampa dopo qualche secondo l'estrusore fa un rumore ''tac'' e si blocca l'estrusione . Se disattivo il K la stampa va liscia. E' una cosa che non mi è mai capitata.Qualcuno sa spiegarmi il motivo?

Inviato
  Il 12/08/2019 at 14:57, Magopic ha scritto:

Ho una ender 3 pro e ho da poco cambiato la mother board di stock con una skr 1.3 e ho installato i tmc2208. Nel configurare il marlin 2.0 ho attivato il linear advance (K) ma non riesco a capire perchè una volta che parte la stampa dopo qualche secondo l'estrusore fa un rumore ''tac'' e si blocca l'estrusione . Se disattivo il K la stampa va liscia. E' una cosa che non mi è mai capitata.Qualcuno sa spiegarmi il motivo?

Expand  

il valore k lo hai trovato facendo il test per linear advance? 

Inviato

Si.

In realtà ora facendo ulteriori test mi sono accorto di una cosa . Se faccio il test per valori di k bassi (0.01 fino 0.05 circa ) l'estrusore fa il suo lavoro per poi bloccarsi . Ho pensato di aver impostato male il test allora ho provato direttamente su un pezzo in stampa e ho avuto la conferma di questa cosa . Ovviamente a valori bassi di k non ha senso perchè non riesco a beccare il k corretto. Dovrei arrivare a circa 0.20 per capire quale valore è corretto..

Inviato
  Il 13/08/2019 at 09:17, invernomuto ha scritto:

@Tomto tu la usi questa funzione nel Marlin? Non pensavo desse problemi all'estrusore e che andasse calibrata!

Expand  

Tolta subito con marlin 2.0 non ho trovato vantaggi inoltre i test utilizzati sono sempre stampe ..il valore k che ne ricavi è soggetto a variabili.....comunque secondo me ognuno dovrebbe provarlo e trarne le conclusioni da solo....ciò che non va bene a me potrebbe invece andare bene per altri.....è un' incognita😃

Provala tentar non nuoce

Inviato
  Il 12/08/2019 at 14:57, Magopic ha scritto:

Ho una ender 3 pro e ho da poco cambiato la mother board di stock con una skr 1.3 e ho installato i tmc2208. Nel configurare il marlin 2.0 ho attivato il linear advance (K) ma non riesco a capire perchè una volta che parte la stampa dopo qualche secondo l'estrusore fa un rumore ''tac'' e si blocca l'estrusione . Se disattivo il K la stampa va liscia. E' una cosa che non mi è mai capitata.Qualcuno sa spiegarmi il motivo?

Expand  

Allora . Mi è tornato in mente che io ho il tmc 2208 all'estrusore in standalone perchè il 2130 in spi (un po' come l'uart per i tmc 2208) non estrudeva ....avevo controllato tramite pronterface con i comandi M 911 e M 912 (e non ricordo quale altro ) per controllare lo stato dei driver...erano in prewarm ed il firmware abbassava l'amperaggio anche fino a pochi milliampere.....Io uso un alimentatore a 12 v nella scheda passa più corrente con un 24 il discorso potrebbe cambiare ,infatti @Davide87 che ha la nostra scheda e la tua stessa stampamte non ha di questi problemi.....con il linear advance si usano accelerazioni alte ....forse questo può far entrare in prewarm il driver.

Detto questo il mio consiglio e di partire con il k attivato e di controllare lo stato del driver con i comandi citati, e vedere cosa succede....

prova cosi , poi vediamo cosa si può fare

Quanto ho affermato in parte è presente nel mio tread sulla skr v 1.3😃

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ho visto questo video 2 giorni fa e all'inizio ho pensato, ma chi me lo fa fare? Poi come un tarlo si è fatto spazio nella mia mente bacata, e mi è venuta voglia di provare... Lui nomina tutta una serie di modalità in cui i TMC 2208 non possono utilizzare il linear advance, ma la UART (quella che uso io) sembrerebbe poter andar bene, su internet non ho trovato molto, @Tomto tu hai più provato nulla a riguardo? Ne varrà la pena smanacciare il FW per l'ennesima volta?

https://youtu.be/n3yK0lJ8TWM

 

 

Inviato
  Il 12/10/2019 at 08:09, Davide87 ha scritto:

Ho visto questo video 2 giorni fa e all'inizio ho pensato, ma chi me lo fa fare? Poi come un tarlo si è fatto spazio nella mia mente bacata, e mi è venuta voglia di provare... Lui nomina tutta una serie di modalità in cui i TMC 2208 non possono utilizzare il linear advance, ma la UART (quella che uso io) sembrerebbe poter andar bene, su internet non ho trovato molto, @Tomto tu hai più provato nulla a riguardo? Ne varrà la pena smanacciare il FW per l'ennesima volta?

https://youtu.be/n3yK0lJ8TWM

 

 

Expand  

Il linear advance " stressa l'estrusore" il tmc 2208 in uart con questo parametro va in "prewarm" il firmware abbassa il voltaggio e smette di estrudere... un 2209 potrebbe andare bene . Quello linkato da te non ha i pin pronti per l'uart . Ma in standalone con la giusta vref (per tentativi) non dovrebbe dare problemi (non ricordo sei in uart i driver devono essere dello stesso tipo)

  Il 12/10/2019 at 08:09, Davide87 ha scritto:

 Lui nomina tutta una serie di modalità in cui i TMC 2208 non possono utilizzare il linear advance, ma la UART (quella che uso io) sembrerebbe poter andar bene,

Expand  

Forse solo in hybrid mode per l'estrusore ....ma con questa modalità i motori sono meno precisi e la stampa perde di qualità in particolare se la si usa per lo spostamento assi......

La modalità ibrida non mi piace , c'è chi la reputa utile e chi no. 

Il linear advance non l'ho messo da parte. S3D ad esempio ha un suo algoritmo....

  • Thanks 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...